GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] ; G. Turi, Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, Bologna 1990, ad indicem; P.C. Bori, Introduz. a L. Tolstoj, Guerraepace, Torino 1990 [ma 1998], passim; S. Cesari, Colloquio con G. Einaudi, Roma-Napoli 1991, ad indicem; A. Clementi, I ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] : XX Battaglione Eritreo (Milano 1936), elogiato da U. Ojetti nel Corriere della sera; Guerraepace in A. O. (Firenze 1937), raccolta di coloriti bozzetti coloniali; e il racconto Ambesà (Milano 1938). In precedenza il M. aveva pubblicato il suo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] giovinezza di T. I di C., in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXXVII-XXXVIII (1935-1936), pp. 259-338; Id., Guerraepace nei giudizi di T. principe di C., governatore della Savoia: da documenti inediti. 1628-1629-1630, in Convivium, 1935 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , Roma 1999, pp. 59-127; A.M. Banti - M. Mondini, Da Novara a Custoza. Culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Storia d’Italia, Annali, 18, Guerraepace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 417-463; M. Mondini, La ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] silenzi di Pio XII, Milano 2000, passim; M.L. Napolitano, Pio XII tra guerraepace. Profezia e diplomazia di un papa (1939-1945), Roma 2002, passim; La beata Cristina Brando e il cardinale L. M.: figure luminose della Chiesa. Atti del Convegno, 2004 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1957). Nello stesso periodo scrisse le colonne sonore di altre due importanti pellicole: Guerraepace (1956) di King Vidor e La grande guerra (1959) di Monicelli. Alla produzione cameristico-sinfonica, sebbene meno intensa, si aggiunsero nuovi ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] nella sua attività di saggista letterario, con gli scritti su Guerraepace, Roger Martin du Gard Stendhal, Pasternak, raccolti nel volume Credere e non credere (Milano 1971), e con quelli su Mallarmé, Manzoni, Pirandello, Simone Weil, Solženicyn ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] nel 1965). Il F. curò anche le ritmiche di opere in lingua straniera (come Guerraepace di S.S. Prokof´ev) e alcune riduzioni per canto e pianoforte (come Debora e Jaele di Pizzetti).
Nel gennaio del 1940 fu rappresentata a Firenze al teatro della ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Rossellini a King Vidor a Otto Preminger, in film come La bellezza del diavolo (1949), Vacanze romane (1952), Giovanna al rogo (1954), Guerraepace (1956), The Cardinal (1963) in ruoli di caratterista.
Il C. morì a Roma il 25 febbr. 1971.
Fonti ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] nuovo, più equilibrato sistema europeo. Il Piattoli dell’esperienza russa suggerì a Lev Tolstoj il personaggio dell’abate Morio in Guerraepace (D’Ancona, 1915, pp. 8 s.).
Nell’aprile 1807 Piattoli si stabilì presso i Biron, famiglia degli ex duchi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...