CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] è anche quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo militare alla nazione. "Il nostro ideale è mentre è irresoluto e inefficace alle guerre ambiziose e invasive, è tanto più poderoso nelle guerre d' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] cristiani, e chiamando il prete", non soltanto rivendicava l'opera e il merito dei volontari lombardi nella, e di contro alla, "guerra regia" ricchezza meno invidiata, meno aggredita e fa guadagno di sicurezza, di temperanza e di pace" (p. 56).
Tutto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , ai fini di una politica di guerra, l'intesa con governi formalmente costituiti e con paesi dotati di una vera struttura non interessava, proiettato com'era verso un futuro di pacee fratellanza che immaginava frutto possibile dell'accordo tra tutte ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Il trionfo della libertà, iniziato nel 1801 dopo la pace di Lunéville, pubblicato postumo a Milano nel 1878 ma Lecco) e sull’intero territorio lombardo saranno trascorsi gli anni (1628-31) e i drammi della carestia, della rivolta, della guerra, della ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] e gli inizi dell'81, quando la memoria della congiura e della guerra era ben viva e presente.
Per qualche tempo il F. dové vivere nel sospetto e tardi, avrebbe ripreso ed ampliato. La pace tardava ancora; e, se l'epidemia si allontanava, correvano ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] prudente e benefica, del piccolo Stato indipendente. Sicché la vittoria fiorentina nella dura prova delle ultime guerreè vista delle orazioni Olynthiacae, I, II, III, De pace conservanda e Utrum sint adversus Alexandrum arma sumenda di Demostene, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] vinti i nemici, elargirà pacee benessere, meno genericamente ottativo e più impegnativamente programmatico suona Scritti di archivistica ..., Roma 1971, ad vocem; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" ... in dispacci della diplomazia fiorentina ..., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Poniatowski, a preoccuparsi più della pace della Chiesa che di quella del suo Stato.
Tra Venezia e Roma, al momento dell' far fronte a calamità improvvise come pestilenze, carestie, eguerre, e sottopose il progetto ai cardinali. Le risposte furono ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] " (Lettera al Souza Coutinho, ibid.).
Era cominciata intanto nel 1792 la guerra della Francia contro il Piemonte, costretto nel 1796 all'armistizio di Cherasco e alla successiva pace di Parigi (15 maggio). Chiamato nell'agosto del 1796 a sostituire ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] (cfr. Federico ad Algarotti, 20 febbr. 1751, in Correspondance..., pp. 150 s.).
È questo, dal 1748 al 1756, dalla pace di Aquisgrana all'inizio della guerra dei Sette anni, il periodo di massimo splendore del pontificato lambertiniano, così come si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...