GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] auspici della Signoria per il mantenimento della lega e per la pace d'Italia. Il 9 genn. 1497 lesse personalmente ebrei, ricordando il loro aiuto nei momenti difficili della guerrae la necessità della loro presenza per l'indispensabile ruolo sociale ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] ambasciatori che sostituì il Consiglio supremo della conferenza della pace.
Il 12 sett. 1919 era stato firmato l Milano 1936, ad Indicem; S.Crespi, Alla difesa d'Italia in guerrae a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, passim;R. Albrecht- ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] per il trattato Introduction au code d'harmonie (Paris 1847) e le opere Arminio e Daura (Trieste, teatro Nuovo, primavera 1806) eGuerra in pace (Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1809).
Fonti e Bibl.: R. Ferrari, M. G., Bologna 1934; P.J. Bone ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] il tramite del principe Sisto, intesi ad ottenere una pace separata: in tale questione Sonnino assumeva un atteggiamento assai sul fronte orientale a seguito del ritiro russo dalla guerra, e che minacciavano di dilagare nella pianura padana. Si ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] si trovò a guidare la flotta nell'ultimo mese di guerrae nei drammatici giorni dell'armistizio.
Informato per la prima volta e secondo, Bonomi primo e secondo, Parri, e De Gasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattato di pace ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] della provincia di Cosenza, era comandato dal colonnello Giuseppe Pacee il secondo, con una forza di 1186 volontari, . Dal 10 aprile 1862 fu a disposizione del ministero della Guerrae il 13 luglio ebbe il comando della brigata Aosta, che lasciò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] , dall'altro si trovava ad operare in un territorio di guerrae quindi doveva organizzare le azioni contro il nemico: in questa la guerra, infatti, proseguiva con immutata violenza, anche se si cominciava a cercare un modo per arrivare alla pace.
Nei ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] accettare l’occupazione del Tigrè. Salsa fu plenipotenziario di pace anche a seguito della resa del presidio italiano di Macallè altopiano cirenaico.
Promosso tenente-generale per merito di guerrae collocato a disposizione per malattia, prese il ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Venezia incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione della vittoria di Lepanto. Ai due lati allegorie della Guerrae della Pace. Nella sala dello Scrutinio, fra i comparti triangolari del soffitto, quattro allegorie delle virtù la Prudenza,la ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] breve tempo: il 14 nov. 1467 venne firmata la pace di Ghemme che ristabiliva lo status quo. La conclusione delle sua presenza, il duca di Milano, che gli mosse guerra, invadendo il Piemonte e minacciando Vercelli, ma costretto poi a ritirarsi dopo un ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...