PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] 1996; M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 maggio 1998, p. 7; E. Balbo, P. firma ‘Guerraepace’, in La Stampa, 13 luglio 1998, p. 22; I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo P., Milano ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] !, 27 maggio 1953; B. De Resia, Fervido successo al Maggio fiorentino del melodramma russo «Guerraepace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerraepace” ultima opera di Prokofieff, in Il Giornale d’Italia, 28 maggio 1953; L ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] et fieri facere, executioni mandare et mandari facere, exigere, tollere, absolvere et remittere..."), come pure il diritto di far guerraepacee di nominare tutti i funzionari cittadini, in primo luogo il podestà. Si trattava dunque del più completo ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] con la Paramount che consentì di realizzare prodotti ad alto budget, fra cui Mambo, di Robert Rossen, eGuerraepace, di King Vidor.
Nel 1951 erano stati firmati gli accordi fra l’Associazione nazionale industrie cinematografiche & affini ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] cure familiari: era la confessione drammatica di una delusione, se affermava che la guerra attuale era totalmente diversa da quella descritta da Lev Tolstoj in Guerraepace (1867-1869).
Poi i due fratelli si separarono: Carlo fu nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] Comando supremo di U. Cavallero (1948), le Memorie di F. von Papen (1952), Guerraepace di Foster Dulles (1952). Alla ricerca storica fu dedicata la collana "Storia e vita" iniziata nel 1949, che raccolse studi sulle vicende di paesi europei, come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] discorso lirico, teso tra figure contrapposte (bene / male, luce / ombra, pace / guerra) e articolato attraverso le variazioni espressive realizzate dal ritmo.
All'ambiente aragonese è attribuibile la formazione di una vena epico-elegiaca che trova ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del M., lo fece escludere dalla pace di Lodi (9 apr. 1454). Il M. si trovò così in quasi totale isolamento, mentre vedeva rapidamente diminuire le sue risorse finanziarie insieme con il prestigio di uomo di guerrae di Stato. La condotta con il ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] produttori d’armi, dell’Italia.
Continuò a seguire e commentare le vicende della Società delle Nazioni sulla Nuova Antologia, interventi raccolti e rielaborati nel volume Il mondo tra paceeguerra (Milano 1932) ove, accanto a una analisi realistica ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Firenze 2004, pp. 127-135; J.L. Charlet, Pia bella et bona pax dans les poèmes d’un soldat: M. M., in Guerraepace nel pensiero del Rinascimento, Firenze 2005, pp. 101-109; Id., Le mètre saphique chez Marulle, in Studi umanistici piceni, XXVII (2007 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...