GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] bozzetti anche di notevoli dimensioni, un significato premonitore di guerrae di rivolta, mentre la pittura italiana aduggiava nelle la pace, attribuitogli a Mosca nel 1972, fu il riconoscimento della sua eccezionale attività di artista e politico ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] - in seguito all'andamento della guerrae delle pressioni di Stati Uniti e Gran Bretagna - e la Spagna fosse isolata, Franco americana) del Territorio libero costituito dal trattato di pace. Mentre De Gasperi, partendo dalla dichiarazione tripartita ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] della massima limitazione possibile, della violenza come mezzo per risolvere i conflitti fra individui e fra gruppi» (Il problema della guerrae le vie della pace, cit., p. 7).
Dopo due decenni interamente dedicati agli studi, la vita politica tornò ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] , per riflettere sulla crisi indotta dalla guerrae sulla inevitabilità, e sulla auspicabilità, di un regime democratico a nel discorso per la celebrazione della prima giornata della pace indetta da Paolo VI, Lercaro condannò duramente i bombardamenti ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] veste richiese una più energica condotta militare della guerrae un più stretto collegamento politico con le altre nei confronti delle correnti pacifiste che premevano per una pace di compromesso. Egli si trovava nell'impossibilità politico-morale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] il pontefice, coinvolgerlo nella lotta condotta da Venezia. "Padre e capo supremo della christianità", su lui poggiano le speranze d'una "pace generale" in Europa che sia premessa d'una guerra a fondo della Cristianità unita alla Porta. Nel pericolo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] altri ministri, di cattiva condotta della guerrae di aver dimenticato di far firmare a e fuori pensavano che dopo Novara tutto fosse finito e non si dovesse far altro che firmare la pace. Senza calcolare i pericoli che avrebbero corso lo Statuto e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] mondiale» per il VII Congresso del Comintern, che si sarebbe tenuto in luglio e agosto; rispetto alla politica del socialfascismo, il tema della guerrae della pace sollecitò in lui una visione unitaria che gli era forse più congeniale. Pochi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] entravano a far parte del Regno sardo.
Capovoltesi le sorti della guerrae tornato Francesco V a Modena, il B. si rifugiò con la fra Austria e Sardegna dopo la pace del '49 Con questa Storia della politica austriaca rispetto ai sovrani e ai governi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Curia e in tesoreria, il quadro di un mercantilismo spinto (e spesso drammaticamente accentuato dalle spese di guerrae dalla con le repubbliche di Venezia e di Genova e soprattutto col Portogallo, che si adattò a far pace solo dopo che fu nominato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...