LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] militò a sinistra, rivendicò il carattere popolare della guerrae in agosto rifiutò la carica di primo ufficiale e tra l'estate e l'autunno incontrarono più volte gli esponenti del governo.
Chiusosi il biennio rivoluzionario con il trattato di pace ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] incontri organizzati da Gemelli per studiare le novità della guerrae i loro possibili effetti, schierandosi su posizioni mediane, politica estera democristiana e italiana doveva mettersi al servizio della costruzione della pace, sostenendo l’ ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] ha guadagnato moltissimo, ma persi, per via della guerrae del carcere, almeno 24.000 ducati; e, per sempre, se nel 1517 chiederà l' sé, con la pubblica benemerenza dell'aver concretata la pace con la Porta, poteva ritirarsi in un ozio onorato. ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] «fare un appello ai governi per creare insieme al Ministero della Guerra qualcosa come un Ministero della Pace, che studia e dirige tutto quello che concerne idee pacifiste». La sua relazione (NYPL, Schwimmer-Lloyd collection, Mss. Col. 6398, box ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dove in S. Petronio venne proclamata la pace universale (1° gennaio 1530). Allontanatosi dalla Farnese: strategie politiche alla periferia di uno stato, in I Farnese. Corti, guerrae nobiltà in antico regime, a cura di A. Bilotto et al., Roma 1997 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] . In un periodo di forti tensioni, provocate dalla guerrae da un capitalismo industriale in fase espansiva, era inevitabile ai principi dell'interventismo democratico e perseguiva una pace equa fra i belligeranti e, all'interno, un sindacalismo ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] e ad intavolare trattative con lord Bentinck e con l'Austria. Dopo Lipsia consigliò al re di abbandonare la causa napoleonica e fare l'interesse dei Napoletani "fermando pace ebbe l'interim del ministero di Guerrae Marina, tenuto dall'ormai anziano ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] di pace non avevano assegnato all'Italia e che divenne presto il simbolo di quella "vittoria mutilata" e della espresso a Balbo tutto il suo disaccordo: "così non si fa la guerra" e "neppure la rivoluzione", gli scriveva (Balbo, Diario, p. 164).
Il ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] dei lavori, condizionati dagli andamenti della guerrae ostacolati da defezioni e malcontento fra i convenuti: riteneva ancora riconciliazione intendeva convocare una immediata conferenza di pace. Ebbe anche modo di impegnarsi concretamente riguardo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] marchese di Squillace e Valsantoro è "segretario d'azienda e di guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come addebita il patto di famiglia preclusivo d'una autentica pace coll'Inghilterra, nella misura in cui il riformismo da ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...