BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] commercio, tornino alle opere della civiltà e della pace". Imponente l'organizzazione di assistenza che la Santa Sede riuscì a realizzare nei quattro anni del conflitto. Anzitutto lo scambio dei prigionieri di guerra inabili ai servizi militari, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Guillaume Noëllet furono incaricati di organizzare una tregua, ma l'alternativa fra la guerrae la pace fu una questione dibattuta all'interno dal S. Collegio: il primo era favorevole a schiacciare il nemico ereditario, Roberto di Ginevra alla tregua ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] marzo 1370 Baldo fu eletto fra i Tre della Guerrae tra il settembre e il novembre 1370 fece parte dell’ambasciata che a Bologna firmò l’umiliante pace tra la città umbra e il nuovo legato e fratello del papa, Anglic de Grimoard. Durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] a proposito della ‘questione polacca’; come pure di natura esortativa e ammonitrice, culminata nell’appello del 24 agosto 1939: «Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra».
Dal settembre 1939 Pio XII si trovò a guidare la Chiesa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Pottendorf, le proposte di pace ottomane e a far parte - con Ernst Rüdiger Starhemberg e Francesco Udalrico Kinsky - della principe che credeva una stessa cosa il mestiere della guerrae quello di correre il cervo", non suonavano abbastanza ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di capo di stato maggiore dell'esercito in tempo di pace era troppo inferiore a quella di comandante in capo in tempo di guerrae troppo esposta a condizionamenti e polemiche interne e esterne per giovare al suo prestigio di vincitore del Piave ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerrae la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] culturali e di vita di un giovane magistrato che aveva già maturato dure e significative esperienze nella guerrae nella del Mezzogiorno; i partiti politici; la politica estera e la pace.
Quella vicenda merita di essere, ancora oggi, ricordata ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Gasperi pose il problema della ratifica del trattato di pacee su questo terreno fece maturare un rapporto più stretto ristampa anastatica della rivista, Bologna 1977; sul B. tra guerrae dopoguerra, G. Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] momento di consapevolezza di portata generale e nella riflessione sulla guerrae in quella sullo Stato. Le , Cesena 1890, pp. 424-426, 440; V. Amidei, La pace del 6 luglio 1498 fra G. … e… Perugia, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] industriale (1915-1918), in La trasformazione dalla economia di guerra all'economia di pace in Italia e Germania dopo la prima guerra mondiale a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, pp. 301-34. Sul controllo disciplinare della manodopera ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...