La vittoria di Donald Trump alle presidenziali negli Stati Uniti ha comprensibilmente suscitato reazioni differenti tra le cancellerie europee, tra governi che sperano di stringere un rapporto più saldo [...] al raggiungimento della pace in Ucraina, presumibilmente favorendo un negoziato tra Kiev e Mosca. Tale prospettiva dalle prime fasi della guerra da parte del governo di Berlino e in particolare dal cancelliere, è stata spesso considerata dagli ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] possibilità di vivere in modo adeguato nell’area anche in futuro. La questione del cambiamento climatico e quella pace sono fortemente intrecciate. Contro la guerra, è arrivato un nuovo forte monito di papa Francesco: un appello a far tacere le armi ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] processo di decolonizzazione, in un mondo polarizzato dalla guerra fredda in corso tra le due superpotenze mondiali. ministro Meles Zenawi, il Paese è emerso come un attore chiave nelle operazioni di mantenimento della pace nel Corno d’Africa. Egli, ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] «Tra gli individui, come tra le nazioni, il rispetto dei diritti degli altri èpace». Tutti questi patrioti furono segnati dalle ingiustizie sociali in un Paese che nella guerra espansionistica del 1846-48 perse, a favore degli Stati Uniti, quasi due ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] , comunicando con lo spirito di Jung-min, e trovando la pacee la spensieratezza tanto attese che ha sempre desiderato. Non c’è una rappresentazione migliore, ognuna è storicamente accurata, narrando le lotte delle vittime dei crimini di guerra, le ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] i muri materiali e immateriali che dividono e opprimono possono essere ricostruiti e nuove trincee di guerra essere scavate. Nessuna nostra Repubblica, partecipazione, democrazia, libertà femminile, pace.Per saperne di piùLe iniziative per il 78° ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] decenni scorsi, ora che venti di guerra soffiano prepotentemente in Europa e nel Vicino Oriente. Un presente che che ci piace ricordare come un periodo di pace, sono stati in realtà macchiati a lungo e in profondità da conflitti armati. Assistiamo, al ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] di un mondo «multipolare», liberato dai «blocchi» e dalla mentalità da «Guerra Fredda». Non meno rilevanti sono stati l’incontro dovremmo mai dimenticarlo. Il popolo cinese ha a cuore la pace, ma non permetteremo mai che una storia così tragica si ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] legami storici con gli Usa, con cui vogliamo condividere un percorso di pacee giustizia sociale senza spazio per guerra, discriminazione ed esclusione e dove rispetto e cooperazione sono gli standard». Anche il candidato di opposizione del Venezuela ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] piena fiducia nella libertà, nella democrazia e nella stabilità tra Cina e Taiwan. Amano la pacee interagire con il mondo intero. Il nostro è un popolo dal cuore gentile. È importante che Taiwan e Cina stabiliscano una comunicazione sulla base ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...