• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi

Atlante (2024)

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di guerra e contro l’umanità. Tuttavia, i militari golpisti Suu Kyi, Nobel per la pace nel 1991. A partire dall’esodo di massa dei Rohingya e dopo il golpe, gli attori occidentali ... Leggi Tutto

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano

Atlante (2024)

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] rapporto sfavorevole tra popolazione e risorse naturali crea una minaccia permanente alla pace nonché alla libertà politica canto in politica il «nemico più immediato della libertà è la guerra», storicamente sempre amata dal tiranno che, attraverso la ... Leggi Tutto

Joe Biden e l’utilizzo da parte dell’Ucraina dei missili ATACMS

Atlante (2024)

Joe Biden e l’utilizzo da parte dell’Ucraina dei missili ATACMS Joe Biden ha autorizzato l’Ucraina a utilizzare missili Mgm-140 ATACMS, in territorio russo, ma, secondo indiscrezioni apparse sui media, soltanto nella provincia di Kursk. L’obiettivo è quello di colpire [...] militare-industriale voglia assicurarsi di far scoppiare la Terza guerra mondiale prima che mio padre abbia la possibilità di creare la pace e salvare vite».  Politica interna e politica estera sono strettamente intrecciate; in questa complessa ... Leggi Tutto

Telefonata Scholz-Putin: chiesto il ritiro delle truppe e negoziati con Kiev

Atlante (2024)

Una telefonata per porre fine alla guerra. Dopo quasi due anni di silenzio, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente russo Vladimir Putin sono tornati a parlarsi, riaprendo un canale di dialogo [...] di porre fine alla guerra in Ucraina e di ritirare le truppe, ribadendo che Berlino continuerà a sostenere Kiev per tutto il tempo necessario. Il cancelliere ha anche sottolineato l’importanza di negoziati per una pace giusta e duratura. Prima di ... Leggi Tutto

Netanyahu all'ONU: "La guerra continua". Oltre 700 morti in Libano

Atlante (2024)

Il discorso di Benjamin Netanyahu all'Assemblea Generale dell'ONU ha sollevato forti reazioni tra applausi e contestazioni. Il premier israeliano ha sottolineato la necessità di difendersi dagli "omicidi [...] normalizzazione con l'Arabia Saudita, ribadendo che Israele cerca la pace in Medio Oriente, ma non esiterà a rispondere agli obiettivo di garantire la sicurezza del nord di Israele e eliminare i capi dell'organizzazione.Il discorso ha provocato ... Leggi Tutto

A Brescello, con Peppone e don Camillo

Atlante (2024)

A Brescello, con Peppone e don Camillo Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] la Seconda guerra mondiale. Una scelta di campo definitiva, dogmatica, straordinaria miccia creativa per la scrittura e i la colomba della pace nella piazza centrale del paese. Qui, ancora, ecco le statue con le fattezze di Fernandel e Cervi che si ... Leggi Tutto

Scrivere da sé il presente e il futuro. La nascita dell’Alleanza degli Stati del Sahel

Atlante (2024)

Scrivere da sé il presente e il futuro. La nascita dell’Alleanza degli Stati del Sahel Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] , nella risoluzione pacifica dei conflitti e nel sostegno alle missioni di mantenimento della pace.Di fronte alla minaccia di un come un atto di guerra anche nei loro confronti. Questa dichiarazione si è concretizzata nella formazione, sottoscritta ... Leggi Tutto

La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-y

Atlante (2024)

La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-y La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] geopolitico del XX secolo, spartita tra l’influenza statunitense al Sud e quella sovietica al Nord. Questo contesto portò alla guerra di Corea (1950-53), conclusasi senza un trattato di pace ma con un armistizio che divide ancora oggi la penisola in ... Leggi Tutto

Elezioni in Congo, riconfermato Tshisekedi

Atlante (2024)

Elezioni in Congo, riconfermato Tshisekedi I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] grandi speranze che vengano prese in considerazione. Non c’è pace per questo immenso Paese dell’Africa centrale. Né politica di tutto questo è stato realizzato, mentre nelle regioni in guerra la situazione, se possibile, è addirittura peggiorata, con ... Leggi Tutto

Policrisi ed elezioni negli Stati Uniti

Atlante (2024)

Policrisi ed elezioni negli Stati Uniti Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] della sua capacità, qualora eletto, di risolvere in 24 ore la guerra in Ucraina. Proprio l’Ucraina è oggi un esempio eloquente della difficoltà americana a gestire le crisi. Di pace in Ucraina si continua a parlare soprattutto in termini di principio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Guerra e pace
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865. Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...
Andrej Bolkonskij
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Guerra e Pace di L.N. Tolstoj.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali