Non c’èpace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] Blinken lo scorso 2 novembre, anniversario della pace –. E, affinché questo avvenga, l’Eritrea deve ’Eritrea ha ottenuto l’indipendenza dopo una guerra di liberazione durata 30 anni, ne è totalmente priva. C’è chi teme un ritorno alle armi contro ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Shanghai durante la Seconda guerra mondiale); una fase di politica filoaraba e antisraeliana che copre l’intera epoca maoista e i primi anni Nazioni Unite, quali basi del dialogo per la pace arabo-israeliano; 4. l’assunzione di maggiori ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] alla vecchia Weltanschauung riportando l’Europa ai tempi di Guerraepace, con trincee scavate per cambiare confini accettati a livello internazionale e l’ambizione di disegnare un continente (e un mondo) alternativo al vecchio equilibrio di potenza ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] decorato della Seconda guerra mondiale, professore alla Harvard University, consigliere per la Sicurezza nazionale e segretario di Stato con i presidenti repubblicani Richard Nixon e Gerald Ford, 1969-1976, premio Nobel per la pace nel 1973 per ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] maggioranza dei Paesi delle Nazioni Unite.La penisola coreana, divisa da una guerra (1950-1953) non ancora formalmente conclusa, è una fonte permanente di tensione, ma dal 1953 è governata da un armistizio unilaterale firmato da Corea del Nord, Stati ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] sfollate a causa dei combattimenti, ha riferito l’ONU. E, in due anni di guerra civile, gli sfollati interni sono circa 2,5 milioni all’ordine del giorno la pace in Myanmar, escludendo i generali birmani dal vertice e cercando consensi su un piano in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] , per lo più ripetitive, sul fatto che «la pace verrà dopo che avremo raggiunto i nostri obiettivi in Ucraina la resilienza del regime politico che ha costruito e l’economia di guerra pagano anche in termini di consenso? TUTTI GLI ARTICOLI ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] la Cina, il cessate il fuoco a Gaza, e affronta il tema della pace in Ucraina. Anche in questa ultima situazione la scelte sia dei democratici che dei repubblicani. Nelle tre guerre che hanno visto impegnati gli Stati Uniti negli ultimi sessant ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] stati distrutti migliaia di libri.Di fronte alla morte e alla devastazione provocata dalla guerra in corso, e dalle guerre in generale, si rimane costernati: gli attacchi ai libri e alle biblioteche incrementano il timore che il patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina, [...] fase nella sfida per il controllo dei mercati. Sembra destinata, infatti, a prolungarsi la guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti che si è sviluppata nell’ultimo anno soprattutto sui controlli imposti dagli Stati Uniti alle esportazioni delle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...