• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] possibilità di vivere in modo adeguato nell’area anche in futuro. La questione del cambiamento climatico e quella pace sono fortemente intrecciate. Contro la guerra, è arrivato un nuovo forte monito di papa Francesco: un appello a far tacere le armi ... Leggi Tutto

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS

Atlante (2024)

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] processo di decolonizzazione, in un mondo polarizzato dalla guerra fredda in corso tra le due superpotenze mondiali. ministro Meles Zenawi, il Paese è emerso come un attore chiave nelle operazioni di mantenimento della pace nel Corno d’Africa. Egli, ... Leggi Tutto

Viva Messico!

Atlante (2024)

Viva Messico! Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] «Tra gli individui, come tra le nazioni, il rispetto dei diritti degli altri è pace». Tutti questi patrioti furono segnati dalle ingiustizie sociali in un Paese che nella guerra espansionistica del 1846-48 perse, a favore degli Stati Uniti, quasi due ... Leggi Tutto

Il tour europeo di Xi Jinping tra Paesi diversamente amici

Atlante (2024)

Il tour europeo di Xi Jinping tra Paesi <i>diversamente</i> amici Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] di un mondo «multipolare», liberato dai «blocchi» e dalla mentalità da «Guerra Fredda». Non meno rilevanti sono stati l’incontro dovremmo mai dimenticarlo. Il popolo cinese ha a cuore la pace, ma non permetteremo mai che una storia così tragica si ... Leggi Tutto

Tributo alle donne di conforto

Atlante (2024)

Tributo alle donne di conforto La Seconda guerra mondiale e il secondo conflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] , comunicando con lo spirito di Jung-min, e trovando la pace e la spensieratezza tanto attese che ha sempre desiderato.  Non c’è una rappresentazione migliore, ognuna è storicamente accurata, narrando le lotte delle vittime dei crimini di guerra, le ... Leggi Tutto

Festa della Repubblica, le radici del domani

Atlante (2024)

Festa della Repubblica, le radici del domani Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] i muri materiali e immateriali che dividono e opprimono possono essere ricostruiti e nuove trincee di guerra essere scavate. Nessuna nostra Repubblica, partecipazione, democrazia, libertà femminile, pace.Per saperne di piùLe iniziative per il 78° ... Leggi Tutto

Ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine

Atlante (2024)

Ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] decenni scorsi, ora che venti di guerra soffiano prepotentemente in Europa e nel Vicino Oriente. Un presente che che ci piace ricordare come un periodo di pace, sono stati in realtà macchiati a lungo e in profondità da conflitti armati. Assistiamo, al ... Leggi Tutto

Bombardamento ad Aleppo. Devastato il Terra Sancta College, ma la speranza resiste

Atlante (2024)

Bombardamento ad Aleppo. Devastato il Terra Sancta College, ma la speranza resiste Nel cuore di Aleppo, domenica 1 dicembre 2024, l’Avvento inizia con un bombardamento che ha colpito duramente il Collegio di Terra Santa, l’istituto francescano di Aleppo, pochi chilometri dalla chiesa [...] e mettere in sicurezza l’edificio.Il Collegio di Terra Santa è molto più di un semplice edificio: è un rifugio e un faro di speranza. Durante gli anni della guerra e i danni subiti, i frati ribadiscono il loro impegno a favore della pace e della ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] e dell’israeliano Maoz Inon, attivisti sul fronte del dialogo e della pace, è stata portata alla ribalta nell’incontro Arena di Pace che si è momento di una delle manifestazioni filo-palestinesi sulla guerra di Israele contro Hamas a Gaza che hanno ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] rappresentato il confronto elettorale come una scelta tra guerra e pace, tra stabilità e instabilità, mentre William Lai considerava la vera alternativa quella fra democrazia e autoritarismo, tra libertà e repressione. L’analisi di Barbara Onnis ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Guerra e pace
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865. Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...
Andrej Bolkonskij
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Guerra e Pace di L.N. Tolstoj.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali