Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] nel romanzo classico russo, avveniva nella sezione dedicata al lavoro nei campi in Guerraepace di Tolstoj, riprendendo un motivo campestre già celebrato nella classicità: è il caso di un romanzo tutto volto a idealizzare la comunione dell’uomo con ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] che poté suonare come vilipendio. Dai fronti nordici e orientali alla retroguardia di Napoli, fra guerraepace, guerra perduta epace segnata dalla corruzione di un intero popolo. Kaputt e La pelle immortalarono lo spirito di quel tempo efferato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] scrittori come Turgenev (che tuttavia deplora l’eccessivo "filosofeggiare da autodidatta").
Anna Karenina
Dopo il lungo lavoro su Guerraepace, segue un periodo di calma. Tolstoj si dedica all’azienda, studia il greco antico, legge molto, accumula ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Umiliani, Toshirō Mayuzumi, registrando le colonne sonore per celebri film come Luci del varietà di Alberto Lattuada (1950), Guerraepace di King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] scuola di Venezia: un itinerario tra cultura, ideologia, committenza e politiche territoriali in rapporto ad altri casi italiani, in Tra guerraepace. Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra, Atti del Convegno, Torino… 1997, a cura ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] 1996; M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 maggio 1998, p. 7; E. Balbo, P. firma ‘Guerraepace’, in La Stampa, 13 luglio 1998, p. 22; I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo P., Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] reazioni scandalizzate da parte della comunità scientifica.
Tra guerraepace
Sono però le guerre mondiali ad apportare un cambiamento radicale al rapporto tra scienza, economia e politica, e solo nel secondo dopoguerra si sviluppa il concetto di ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] stereotipo: basti qui rinviare a sintagmi come anime morte, umiliati e offesi, delitto e castigo, guerraepace, che in ultima analisi rendono modelli russi, e alla connessa fortuna di alcuni ➔ antroponimi legati allo stesso mondo, quali Ivan, Katia ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] !, 27 maggio 1953; B. De Resia, Fervido successo al Maggio fiorentino del melodramma russo «Guerraepace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerraepace” ultima opera di Prokofieff, in Il Giornale d’Italia, 28 maggio 1953; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] con le relazioni tonali nei lavori pianistici, sinfonici e soprattutto in quelli teatrali, quali le dirompenti opere Semion Kotko eGuerraepace (entrambe degli anni Quaranta); particolarmente significativa è poi la sua partecipazione con il regista ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...