La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerrae in pace, collegate [...] perifericamente, nel regno, in comitati provinciali, in sotto-comitati e in delegazioni comunali. Per il funzionamento dei suoi servizî di guerrae per quelli del tempo di pace che richiedono una soggezione alla disciplina militare, ha facoltà di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] classificazione. Per quanto seducente possa sembrare all'etnologo una classifica in armi da caccia e armi da guerra, e il sapere se la pace (e la caccia) abbia preceduto la guerra, o viceversa, pure il fatto che una stessa arma, con le sue piccole ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] garantire ai sudditi proprietà, libertà personale, libero commercio e rispetto per gli stranieri, e promettere di non introdurre nuove consuetudini o fare guerra, pace, neutralità e tregua "senza il consiglio di moltissimi nobili napoletani". Premio ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a scopo di guerrae di conquista (De Sanctis), venne via via ad ampliare i suoi poteri e ad approfondire e complicare la 'ordine nell'interno e a far rispettare al difuori i diritti di tutti quelli che vi appartenevano. Assicurava la pace fra i suoi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tirare carri da guerrae da caccia; la vera e propria cavalleria fu preceduta dai cocchi da guerra (v. carro), e nell'Egitto in tempo di pace, e in frequenti rassegne (δοκιμασίαι) si controllavano l'istruzione e l'attitudine dei militi e lo stato dei ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] guerrae dominus generalis (1335); segue politica di pacificazione interna e d'accordi con Firenze, con Genova, col re di Napoli e il papa; promuove, per quanto consentono i tempi, il risorgimento economico e culturale della città e tiene con pacee ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fu a stento difesa dall'alleato duca d'Urbino. Ma nella pace dell'84 lo sperato possesso di Asola svanì ancora una volta ultimo, si andò rapidamente avvicinando lo sfacelo che, per la guerrae per il sacco, doveva essere estremo.
La minaccia nemica, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] composto (forza bilanciata) di circa 100 ufficiali e 2900 sottufficiali e militari di truppa. Ne è capo supremo il presidente della repubblica che, in tempo di pace, delega il comando al ministro della guerrae marina, assistito da uno Stato maggiore ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] dichiarato Atene violatrice della pace trentennale, sembrò nel concludersi della prima fase nel 421 dover ricostituire un duraturo accordo fra Atene e Sparta per mezzo di un'alleanza. Per Sparta tutta questa guerra aveva significato una profonda ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] aveva subìto le alterne dure vicende del passaggio da produzioni di pace a quelle di guerrae viceversa, e dalla distruzione alla ricostruzione d'impianti; il decennio successivo è stato invece contrassegnato dallo sforzo dell'i. di rispondere a una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...