(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] solo 40 medici sui 500 di prima della guerra) e l'intera struttura scolastica doveva essere ricostruita dalle fondamenta , la Cina s'impegnava ad accettare una forza di pace internazionale dopo il ritiro delle truppe vietnamite, impegno che veniva ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] 'armamento. - Dopo la seconda guerra mondiale, in molte nazioni, e tra queste l'Italia, i rispettivi governi emanarono leggi intese a favorire la ripresa dei traffici marittimi, in regime di pace, ponendo il ceto armatoriale in condizione di poter ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Cecoslovacchia; il 2 luglio con l'Albania; e poco dopo l'entrata in vigore del trattato di pace (15 settembre 1947) con i paesi ex- dalla guerrae dalla guerriglia, spogliato di tutto, e in cui tutto era da rifare.
La guerra col suo milione e mezzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] direttive veramente insolite in un governatore di quell'età.
Ma la sua opera di pace veniva bruscamente interrotta, nel 1521, dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco I di Francia dall'altra. Teatro delle operazioni ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] glorioso regno si chiudeva fra gli ultimi lampi della lunga guerra boera. Fu ventura grande per il nuovo sovrano di uno strenuo difensore della pacee i suoi Sudditi lo chiamarono a titolo d'onore Edward the peacemaker.
E. morì a Buckingham Palace ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dare opera attiva alle crociate; nel 1479 con la pace di Stambul accetta la perdita di Croia, Scutari, Eubea e Lemmo. L'imperatore Federico III non si perita a portare la guerra civile in Ungheria, l'antemurale della cristianità, facendosi dichiarare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a rivelare, dall'inizio del Settecento, un movimento di ascesa continua, che si accentua nel trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che nel 1690 contavano 5 milioni di abitanti, salgono a 6,5 nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] guerrae l'asilo Primodi.
Bologna è sede dell'università più antica d'Italia; convenzioni stabilite fra il governo e gli nozze di Bartolomeo Felicini con Dorotea Ringhieri niellò la bella Pace, oggi nella Pinacoteca. Fu anche direttore della zecca di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] le trattative di pace che si protrassero a lungo, mentre il pontefice suscitava contro l'imperatore, nell'imperiale città di Parma, la nuova fazione dei Rossi, incitava alla ribellione in Toscana il conte Guido Guerra, e scioglieva come illegittimo ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] in Toscana a favore del Granduca. Nel marzo accettò la guerra come una necessità. Il 15 luglio fu nuovamente eletto a Torino, e anche a Finalborgo. Nelle discussioni sul trattato di pace con l'Austria appoggiò il ministero, ma il 19 dicembre ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...