Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di Bianca Maria, figlia naturale del defunto duca. Allo Sforza fu affidato il comando delle truppe, ma egli, fatta pace con Venezia, mosse contro la Repubblica a. che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] ai Savoia.
Armistizio di C. Fu concluso nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna Vittorio Amedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione di Mantova; il duca Vittorio Amedeo I di Savoia ...
Leggi Tutto
Console nel 111 a. C., condusse la guerra contro Giugurta, ma si lasciò poi corrompere dal re, concedendogli una pace favorevolissima. Quando nel 109 i Romani furono costretti a capitolare per opera di [...] condannati. n Lo stesso nome ebbero uno dei partecipanti alla congiura di Catilina, tribuno della plebe nel 62 a. C., e un edile del 57 a. C. che, accusato di broglio elettorale e difeso senza successo da Cicerone, fu poi tra i partigiani di Antonio. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] permanenza al potere con la necessità di condurre la guerra interna contro la guerriglia e di fronte a una sempre più accentuata crisi quella delle ''Madri di Plaza de Mayo'' e il ''Servizio Pacee Giustizia'' del premio Nobel A. Pérez Esquivel che ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] governo, sindacati e lavoratori per contenere l'alto tasso di disoccupazione, ristabilì la pace sociale solo per membro della NATO, ha partecipato alla guerra contro la Iugoslavia iniziata nel marzo 1999 e conclusasi nel giugno.
bibliografia
G. Brees ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] collocata a cavallo dei due secoli, Robežnieki ("I Robežnieki"), e, dopo la guerrae l'esilio a Kirov, i romanzi Zaļā zeme ("La verde mattino", 1946), Mieram un dzīvībai ("Alla pacee alla vita", 1951) e Mirkļu mūžība ("Eternità di attimi", 1964). ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] la contrazione degli investimenti e, su tutto, le tensioni politiche e i costi umani e materiali della guerra al terrorismo. Il premier cercò di avviare, nel corso del 2014, colloqui di pace con i talebani, ma dopo l’assalto sferrato da questi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di mantenere, o rimettere in piedi, uno stato di cose preesistente; insomma, un puro e semplice ritorno all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, o delle organizzazioni dei lavoratori, se non di prima del 1830 o, addirittura ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] assemblea popolare, la quale decide dell'approvazione delle leggi e delle norme costituzionali; nomina i magistrati e ne controlla le rese dei conti; decide circa la guerra, la pace, le alleanze, la concessione o la revoca del diritto di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] il Dialogo, la conciliazione epace onorevole nel Chiapas, emanata dal governo e sostenuta dalle maggiori forze Aguayo, El panteón de los mitos, México 1998.
I. Arvide, La guerra de los espejos, México 1998.
D. Dresser, Mexico after the july 6 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...