Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] parità, stringendo un accordo che assicurò quasi 50 anni di pace in Oriente. In questo periodo assunse particolare importanza Tanis, nel parete. Accanto ai temi tradizionali appaiono scene di guerrae di vita familiare. Nel rilievo di una tomba ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , ebbe inizio una vasta corrente di immigrazione proveniente dall’Europa. La pace con l’estero venne turbata dalla guerra contro il Paraguay (1865-71), in cui il B., alleato con l’Argentina e l’Uruguay, fu vittorioso.
Il principale problema sociale ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] inoltre, l’URSS attaccò la Finlandia; il trattato di pace del 1940 attribuì all’URSS gran parte della Carelia (su premi statali dell’URSS.
L’inizio della guerra in Europa attenua le tensioni tra scrittori e potere. Finito il conflitto, all’esultanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] di pace (1984), Gemayyel dovette scendere a patti con la Siria e abrogare il trattato con Israele. Successivi negoziati con le opposizioni portarono infine alla formazione di un governo di riconciliazione nazionale ma non posero termine alla guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] omogeneo. In conseguenza delle pesanti devastazioni della guerrae delle migrazioni di massa postbelliche, la popolazione tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace di Bautzen (1018) con l’Impero e favorì la missione di s. Adalberto; ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] grandi opere del Tolstoj (Vojna i mir, "Guerraepace"; Anna Karenina; Voskresen′e, "Resurrezione") e del Dostoevskij (Unižennye i oskorblennye, "Umiliati e offesi"; Prestuplenie i nakazanie, "Delitto e castigo"; Idiot; Besy, "Gli indemoniati"; Brat ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] q.; le olive da 935.000 a 349.000. Ma le conseguenze della guerra sono andate a mano a mano scomparendo negli anni seguenti come mostrano le statistiche 25 luglio, di richiedere al governo la pace immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l' ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] C.) e di Giuditta in epoca imprecisabile se non si vuol vedere in esso un'allegoria in scorcio delle guerree dei Cantabrigense o di Beza (v. p. 889); e, Palatino, sec. V, purpureo, già a Vienna, dopo la pace di S. Germano al museo di Trento ;f ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] oscillano a loro volta tra il 40 (un po’ meno in Italia) e il 60% dei lettori di almeno un libro l’anno, si può ragionevolmente una precisa domanda del mercato che li richiede. Viceversa Guerraepace, i racconti del premio Nobel Alice Munro, ma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] I secondo documenti inediti, in Civiltà cattolica, I (1913), pp. 31-40; A. D'Ancona, Chi è l'abate Mario in "GuerraePace" del Tolstoi?, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, p. 1011; B. Croce, Il Duca di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...