Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] . Stone).
Altro fondamentale snodo narrativo del racconto di guerraè il battesimo del fuoco in cui la prova del 1974 (trad. it. Milano 1975).
L'ultimo schermo: cinema di guerra, cinema di pace, a cura di C. Bertieri, A. Giannarelli, U. Rossi, ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] fu morto / ch'io tolsi lume da cotanta pace ", Quest'altissima stella 12-13), Cino (" e le parole sue son vita epace ", L'alta speranza 48; " per tua grande vertute / or m'hai tu posto d'ogni guerra in pace ", Quando potrò io dir 2-3; " In vostra ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Paceè indissolubilmente legato – nacque [...] .
Più che per la sua costante partecipazione alla vita pubblica, Paceè ricordato tuttavia come l’autore della citata Istoria della guerra di Semifonte, scritta probabilmente tra il 1320 e il 1332, nella quale vengono narrati gli avvenimenti della ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Conflitto caratterizzato da strategie flessibili, che affiancano alla guerra convenzionale una guerra irregolare, con azioni di attacco e sabotaggio cibernetico.
• dopo la [...] «guerra ibrida», come l’hanno definita gli strateghi della Nato, ci sta bene una pace ibrida. Vedremo alla riunione del prossimo gruppo «guerra ibrida». (Giuseppe D’Amato, Messaggero, 15 ottobre 2016, p. 7, Primo Piano).
- Composto dal s. f. guerrae ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] non concludere armistizio o pace separata e di realizzare i principî contemplati nel Tripartito del settembre 1940. L'intervento dell'Italia e della Germania contro gli Stati Uniti provocava poi ulteriori dichiarazioni di guerra da parte delle citate ...
Leggi Tutto
PACE
Nicola Turchi
. Questa divinità di tipo astratto, assai conforme all'ideazione religiosa dei Romani, cominciò ad aver rilievo in Roma dopo la guerra civile nel 44 a. C. quando comparve per la prima [...] ritorno di Augusto dalla Spagna, fu votata dal senato un'ara alla Pace di Augusto nel Campo Marzio (v. ara pacis avgustae). Vespasiano al ritorno dalla vittoria d'Oriente le dedicò un foro e un tempio ora completamente scomparsi persino nel nome, che ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] come si sa, da troppe guerre esterne e da laceranti conflitti civili, e anche - è come se lo dicesse - da Anche la formulazione di una specie di programma dogale, fondato sulla pacee sulla pacificazione, mi sembra vada al di là dello scopo per ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Mediterraneo, come Ricciardi e Musolino. Il padre e la madre di Pace furono arrestati. Giuseppe riuscì 1985; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile eguerra nazionale ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ’opera di Pace, con ampi rimandi a fonti anteriori, cfr. G. Di Stefano, B. P. tra «Valori di vita provinciale» e «Arte e civiltà della Sicilia antica», in L’area degli Iblei tra le due guerre, Ragusa 1987, pp. 75-95; M. Petricioli, Archeologia e Mare ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come «assenza di guerra»
Forme di pace
L’idea di pace può riferirsi a due ambiti molto diversi tra loro: essa può riguardare la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...