Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] , che nel 1956 concluse col Giappone un trattato bilaterale.
Il trattato di pace con l’Austria fu concluso a Vienna il 15 maggio 1955.
Carattere e conseguenze della guerra
Gli elementi essenziali che contraddistinguono la Seconda g. sono connessi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] periodicamente in Sinodo sotto la presidenza del Papa, che è il capo del collegio. La prima di tali esortazioni per il 50° dell'inizio della Seconda guerra mondiale; Ancora una volta (26 settembre 1989), per la pace nel Libano; In questo tempo (1 ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] circa 500.000 km2 di territorio; tuttavia, non erano stati indotti alla pace separata, come speravano i generali P.L. von Hindenburg e F. Conrad. L’ingresso della Bulgaria in guerra a fianco degli Imperi centrali (14 ottobre 1915) segnò il crollo ...
Leggi Tutto
Tanto i filosofi quanto gli storici dell’antichità vedono nella g. un elemento ineliminabile della vita umana, se non addirittura un fattore la cui assenza sarebbe più dannosa che vantaggiosa. In Eraclito [...] antiche) e nel progresso della società civile e del commercio internazionale il vero fattore di superamento della guerra. da una pace duratura o addirittura perpetua». Marx non era certo un pacifista, e giudicava utili e necessarie soprattutto le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] delle potenze dell'Intesa, dovendosi intendere per sudditi coloro che tali erano nel periodo della guerrae non coloro che tali divennero alla firma della pace. L'argomento era fuori sentiero. Non direttamente alla Germania o in genere agli ex-nemici ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] soprattutto di stabilire per legge una ferrea e chiara disciplina di guerrae di prevedere - e anche in parte predisporre - i particolari della trasformazione delle attività di pace in attività di guerra, ciò che si chiama mobilitazione civile. Nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ed Eden erano stati il 10 novembre a Parigi per discutere i problemi attinenti la condotta della guerrae la preparazione della pace), prendeva improvvisamente corpo la decisione di sottoscrivere l’alleanza franco-russa (10 dicembre). Infine, il 31 ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] della guerra civile; nonché l'iniziativa statunitense di cogliere la congiuntura favorevole per aprire il processo negoziale di pace tra Arabi e Israeliani.
Sono però problemi irrisolti la mancata apertura in senso liberale del regime del Kuwait e lo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . I morti non erano solo più martiri della Resistenza ma vittime della violenza di guerra. Il progetto del museo cambiava e si affermava l’idea di un parco della memoria per la pace (C. Di Pasquale, Il ricordo dopo l’oblio, 2010). La giustizia, pur ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con cui si garantisce la strumentalità dell'uso della forza, cioè che non si faccia la guerra per la guerra, ma per raggiungere la pace che ne conseguirà. È anche per questo motivo che la strategia militare non ha senso se non nel quadro di una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...