PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] del Campidoglio furono rimosse in occasione dei lavori per l’ampliamento di quest’ultimo; Il Genio dell’America e le statue della Pacee della Guerra, a causa del loro stato di conservazione, vennero poi sostituiti da copie; i gruppi de La scoperta ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] ferito.
Ma l'organizzazione, tanto importante in guerra, non lo è meno in tempo di pace, specialmente da quando lo sviluppo delle industrie e del traffico ha moltiplicato gl'infortunî e reso necessaria l'istituzione di particolari reparti ospedalieri ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] nel 1858, con le seguenti parole: "Consacro questa vostra bandiera con coscienza tranquilla e con animo assolutamente puro. Sono sicuro che essa, in pacee in guerra, sarà sempre il segno di raccolta per tutti i giovani animosi i quali vorranno ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] per un periodo determinato. Ai due consigli spettava il far leggi e il prender tutte le deliberazioni interessanti lo stato comprese quelle concernenti la pacee la guerra. I due suffeti, cioè i magistrati supremi annui, radunavano il consiglio ...
Leggi Tutto
SUSSISTENZA MILITARE
Alberto Baldini
. È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pacee in guerra.
Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] , cui compete la regolamentazione per l'esecuzione del servizio in pacee in guerra, l'acquisto dei materiali costituenti le dotazioni di mobilitazione, l'acquisto di derrate e l'approvvigionamento delle materie prime occorrenti agli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] della guerra, e che essa sia intrinsecamente superiore all'attacco (v. guerra).
Asimmetrici, tuttavia, sono tutti i concetti definiti per contrasto reciproco (per es., pace/guerra, bene/male, destra/sinistra ecc.). Anche 'guerra/guerriglia' è una ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 9). Il corteo era aperto dagli otto stendardi marciani di colore bianco, rosso, viola e azzurro (significanti rispettivamente pace, guerra, tregua e lega; il momento politico determinava quali dovevano apparire per primi). Seguivano suonatori con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] pubblici i risultati di pratiche operative già coperte dal segreto corporativo. Così strumenti e operazioni considerate persino prodigiose, nuove macchine di pacee di guerra, tecniche per dominare le forze naturali entravano a far parte di un ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] del lavoro (1919-43), Roma 1990, pp. 109-129; G. Rochat, L'esercito italiano in pacee in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994, p. 403; O. Bovio, Storia dell'esercito ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] della lega peloponnesiaca. Ciò fu ritenuto inaccettabile da Sparta che accusò Atene di aver violato la pace stipulata nel 446 e mosse guerra.
Le operazioni
La guerra del P. si divide in tre fasi principali. Nella prima (431-421), detta decennale o ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...