• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8736 risultati
Tutti i risultati [8736]
Storia [3237]
Biografie [3357]
Geografia [511]
Religioni [611]
Diritto [496]
Storia per continenti e paesi [308]
Arti visive [448]
Letteratura [354]
Geografia umana ed economica [230]
Scienze politiche [296]

pace

Enciclopedia on line

In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] internazionali di varia natura, oppure per porre termine a uno stato di guerra tuttora esistente, elaborando e concludendo uno o più trattati di pace. Sono del secondo tipo tutte le riunioni (denominate conferenze, ovvero congressi) convocate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pace (3)
Mostra Tutti

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] condizione di ricostituire un regime di cristianità attorno all’autorità della Chiesa romana. Insomma, le riflessioni su guerra e pace si svilupparono in quegli anni in modo piuttosto eterogeneo, alternando richiami alle concezioni usuali, pessimismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

pace/pacifismo

Dizionario di filosofia (2009)

pace/pacifismo Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] un tratto tipico della modernità, destinato a rendere anacronistici la guerra e lo spirito di conquista: «Tutto, nell’antichità, si rapportava alla guerra; tutto, oggi, è calcolato per la pace. Adesso esiste una massa di uomini che, pur avendo nomi ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nei problemi del suo tempo, li considera sotto l’aspetto etico e psicologico oppure storico. Dal giovanile Kazaki («I cosacchi», pubbl. 1863) all’epico Vojna i mir («Guerra e pace», 1865-69), i portatori della sanità morale sono coloro che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Bondarčuk, Sergej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Bondarčuk, Sergej Fëdorovič Attore e regista cinematografico (Belozërka, Ucraina, 1920 - Mosca 1994). Dopo aver compiuto studî teatrali a Rostov, fu assistente di S. Gerasimov con il quale esordì come attore nel 1948 in Molodaja [...] uomo, 1959). Tra il 1965 e il 1967 diresse una mastodontica riduzione in quattro parti di Guerra e pace di Tolstoj (che vinse nel per la patria, 1974), Step´ (La steppa, 1977) e Desjat´ dnej perevertyvajuščie mir (I dieci giorni che sconvolsero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WATERLOO – UCRAINA – ITALIA – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondarčuk, Sergej Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] sottigliezza della sua arte a numerosi personaggi televisivi (da ricordare il Pierre di Guerra e pace, 1972) e soprattutto cinematografici, spesso caratterizzati dall'ambiguità nascosta, di volta in volta aggressivi, riservati, perversi. Tra i film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAGGI TELEVISIVI – PREMIO OSCAR – BRAM STOKER – RAGNARÖK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

Vestfalia, Pace di

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] di contrarre particolari alleanze; l'imperatore aveva inoltre bisogno del consenso della dieta dell'Impero per far guerra e pace, levare milizie, imporre tasse. Problemi religiosi Per la Germania, le Paci di Vestfalia riconobbero la restituzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – PACE DI AUGUSTA

Ferrara, Giuliano

Enciclopedia on line

Ferrara, Giuliano Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente [...] televisivo, portando in TV un giornalismo d'inchiesta spettacolare e provocatorio (Linea rovente, 1987; Il testimone, 1988; Il gatto, 1989; L'istruttoria, 1991; Diario di guerra (e pace), 2001; 8 e mezzo, 2002-08; Qui Radio Londra, 2011). Nel 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MATTEO RENZI – LAICISTA

Bernari, Carlo

Enciclopedia on line

Bernari, Carlo Scrittore italiano (Napoli 1909 - Roma 1992). Osservatore attento della vita quotidiana, specie delle classi più umili, e del mondo del lavoro, nei suoi racconti e romanzi - ambientati per lo più a Napoli [...] , particolarmente riuscite dove si concretano in rappresentazioni corali di quella vita e di quegli ambienti. Opere: Tre operai, 1934; Quasi un secolo, 1940; Napoli guerra e pace, 1945; Tre casi sospetti, 1946; Prologo alle tenebre, 1947 (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA E PACE – VESUVIO – BIBBIA – CINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernari, Carlo (1)
Mostra Tutti

Fabri Fibra

Enciclopedia on line

Fabri Fibra Fabri Fibra. - Pseudonimo di Fabrizio Tarducci, cantante italiano (n. Senigallia, Ancona, 1976). Già attivo nella scena rap underground italiana dal 1995, ha fatto parte del collettivo hip-hop Teste Mobili [...] discografica). Con i lavori successivi - tra gli altri: Controcultura, 2010; Guerra e pace (2013); Squallor (2015); Fenomeno (2017); Caos (2022) - ha confermato la notorietà e allo stesso tempo la fama di personaggio controverso: spesso accusato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabri Fibra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 874
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali