Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di decadenza, la sua inespugnabile città respinse le armi vittoriose dei barbari, difese le ricchezze dell’Asia e dominò in paceeguerra l’importante stretto, che unisce l’Eusino al Mediterraneo. La fondazione di Costantinopoli contribuì più alla ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] italiana sullo straniero. Chiusa con un lodo che riconosceva a G. il possesso di Feltre e Belluno ma non di Padova (pace di Genova, 20 genn. 1392), la guerra non aveva prodotto per G. alcun risultato: al contrario, non solo la perdita di Padova ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] cui divenne apprezzato opinionista. In seguito collaborò episodicamente ai quotidiani l’Unità e Paese Sera e, nel 1980, fondò e diresse il mensile (poi settimanale) Paceeguerra.
Nel 1976 fu eletto alla Camera dei deputati nella lista della Sinistra ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] negli affreschi medievali dei palazzi pubblici in Italia settentrionale: fra ideologia laica e affermazione del libero Comune, in Paceeguerra nel Basso Medioevo. Atti del XL Convegno storico internazionale, Todi, 2003, Spoleto 2004, pp. 365-367 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Potenza 1863 - Roma 1939); avviatosi prima agli studî giuridici, poi a quelli di storia antica (La costituzione così detta di Licurgo, 1866; Il tramonto della schiavitù [...] guerrae la pace nel mondo antico, 1899), fu professore a Milano (dal 1891), e in seguito a Pavia, Messina e Roma (come titolare di lingua e agli studi che mai aveva del tutto abbandonato (Commercio e civiltà del mondo antico, 1929; La civiltà del ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] , fino a considerare inevitabile la guerra, nell'epoca dell'imperialismo, e improbabile la transizione al socialismo per apparso sul Kommunist nell'agosto 1962, e poi ancora sui Problemi della pacee del socialismo nel settembre dello stesso anno). ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] ancorata cioè, per quel che riguarda la questione della pacee della guerra, ai principi vigenti nel periodo in cui le grandi potenze non disponevano di armi nucleari. Sotto la direzione di G. e superando via via le resistenze all'interno del gruppo ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] in cui rammenta al viceré che erano trascorsi quasi quindici anni da quando era entrato al suo servizio «sempre cavalcando in pacee in guerra» al suo fianco. Nel 1537 fu stampata da Marcolini a Venezia la prima redazione in 79 ottave delle Stanze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] sugli elementi costitutivi del sogno americano: “Le rotte inesplorate della scienza e dello spazio, i problemi irrisolti della pacee della guerra, le sacche ancora non vinte dell’ignoranza e del pregiudizio, le domande senza risposta della povertà ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] serie di "impressioni dal vero" sempre all'acquerello; nel 1880 con Cavallo abbandonato, La pacee La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla Promotrice di Torino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...