Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che il senato era diviso tra chi aveva già fatto soldi con la guerrae chi sperava di cominciare a farli. La divisione tra chi voleva continuare la guerrae chi voleva la pace, in altre parole. A sua volta il Valier accennava alle speculazioni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nel 1984 – con l’aiuto di migliaia di laici in tutta l’America – scrissero la lettera pastorale sulla guerrae sulla pace sfidando direttamente le politiche nucleari di Reagan assomigliano a coloro che vennero riuniti dall’imperatore a Nicea nel 324 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] storia contemporanea», 19, 1990, 3, pp. 447-484.
93 P. Mazzolari, Risposta ad un aviatore, in P. Mazzolari, Scritti sulla pacee sulla guerra, a cura di G. Formigoni, M. De Giuseppe, Bologna 2009, pp. 234-264.
94 P. Mazzolari, Quando la patria chiama ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , p. 392). Secondo il feldmaresciallo prussiano H. von Moltke, ‟la pace eterna è un sogno, e neanche un bel sogno; e la guerraè un elemento costitutivo dell'ordinamento divino del mondo. Nella guerra si dispiegano le più nobili virtù dell'uomo, il ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] ). Memorie, scritti editi ed inediti, a cura di G. De Rosa, Roma 1981, pp. 229 seg.
116 D. Menozzi, Chiesa, paceeguerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, Bologna 2008, pp. 131-168.
117 F. Malgeri, La Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] possibile fondare stabilmente – quando che sia! – l’equilibrio, l’unità, la prosperità e la pace dei popoli»57.
Ecco allora che dinanzi alla catastrofe della guerra appena esplosa, la rivista assunse un criterio di analisi che metteva in evidenza il ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di futuri riconoscimenti […]. In un tempo in cui fervono grandi preparativi di guerrae voci d’ire e di minacce solcano per ogni parte l’Europa, sia questa rievocazione dell’Ara della Pace come un augurio a bene sperare per l’avvenire […].
Questa ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] per il fatto che la scrittura implica un esilio nei confronti dell’ordine stabilito» (Pagani, in Paceeguerra nel Medio Oriente, 2008, p. 175). E infine, per le generazioni più giovani, legami interrotti per scelte ereditate dai padri o dalle madri ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] modo consentire a che essa venga turbata. Ora, il contrario del termine “pace” è “guerra”. È vero che per fare la guerra bisogna essere in due […] ma per dichiararla, la guerra, basta uno solo», ivi, 2463-2464).
Al voto, per appello nominale ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ) - nei quali il M. aveva espresso un punto di vista di cattolico filofascista su temi come universalità e internazionalismo, paceeguerra -, fu la sua risposta (ibid., novembre 1935) al manifesto di condanna dell'aggressione italiana all'Etiopia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...