Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] , il più famoso dei quali resta quello del principe Andrej in War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. Figlio di un emigrato cubano trapiantato a Manhattan, cominciò a lavorare come attore all'età di quindici anni in un campo estivo ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] poi nel 1961 per Gastone (1960) di Mario Bonnard, mentre nel 1957 aveva ottenuto una nomination all'Oscar per War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. Nel 1971 fu premiata con il BAFTA Film Award per i costumi di Waterloo (1970) di Sergej F ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] ai grandi successi commerciali dell'epoca come Il brigante Musolino (1950) e Ulisse (1954) di Camerini, War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, Barabba (1961) di Richard Fleischer e La Bibbia (1966) di John Huston. Al tempo stesso, però, P ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] , in grandi progetti come La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini e War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. A dare ulteriore prestigio al suo nome furono le prime opere di Antonioni, con il ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] lavoratori, costretti a produrre ordigni bellici anziché fertilizzanti agricoli; Sensō to heiwa (1947, Guerraepace) di Yamamoto Satsuo e Kamei Fumio, feroce critica della guerra ispirata a Enoch Arden (1911) di David W. Griffith; Mata au hi made ...
Leggi Tutto
Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] presto inviso, quando l'ondata anticomunista investì Hollywood all'indomani della Seconda guerra mondiale. H. fu anche il generale Kutuzov in War and peace (1955; Guerraepace) di K. Vidor, il dottor Emerich in A farewell to arms (1957; Addio alle ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] perennemente vessato dai suoi compaesani. Da ricordare la partecipazione a War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, al bellico Tunes of glory, in cui è un aristocratico ufficiale che muore suicida, al western Oklahoma crude (1973; I duri di ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] si assicurarono il libero passaggio delle merci per le Fiandre e l'Inghilterra. La guerra antiviscontea, ripresa nel 1431 contro F. M. da Fiorentini e Veneziani, si concluse con la seconda pace di Ferrara (1433), che confermava i patti del 1428 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] la prima volta l'ipotesi della evitabilità della guerrae la lotta per prevenirla era indicata come obiettivo principale "di campo", e prospettava una profonda revisione del marxismo assumendo la pace come un obiettivo prioritario e globale. La " ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] da più di cinque secoli. L’Africa, continente in bilico tra paceeguerra, tra povertà e sviluppo, tra totalitarismi e democrazia, tra identità e alienazione, interroga e aspetta il suo dirimpettaio, l’Europa. Negli scenari globali in pieno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...