Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] in ritirata" (F. Navailh). Navailh ricorda lo schema preso a prestito da Guerraepace ‒ dove il personaggio di Veronika corrisponde a quello di Nataša Rostova ‒ e il riaffiorare di concetti cristiani ("peccato, colpa, caduta, pentimento, perdono ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] esemplare la sua maestria nell'adattamento di grandi testi letterari, a partire da Vojna i mir (1915, Guerraepace) ispirato al romanzo di Tolstoj e diretto insieme a Vladimir R. Gardin, continuando con Nikolaj Stavrogin (1915, da una novella di F.M ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] di grande impatto spettacolare, come nel cinemascope di Fanny (1961) di Joshua Logan o nel vistavision di War and peace (1956; Guerraepace) di King Vidor. Nato in una famiglia di attori di music hall, cominciò a quattro anni una breve carriera di ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] . partecipò anche a numerose produzioni internazionali, tra cui Mambo (1954) di Robert Rossen, War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, e Madame Sans-Gêne (1961) di Christian-Jaque. Come sceneggiatore di film di genere, D. C. partecipò, con ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] di arrangiarsi (1954) di Luigi Zampa, per il quale collaborò con Mario Garbuglia. War and peace (1955; Guerraepace, il kolossal di King Vidor (il quale fu affiancato per le scene di battaglia da Mario Soldati), gli offrì l'occasione di ricostruire ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] of Major Japanese Film, London 1983.
B.B. Bueher, Japanese Films. A Filmography and Commentary, 1921-1989, London 1990.
D. Tomasi, L'arpa birmana, in Guerraepace. I diritti di tutti. Cinema e società civile, a cura di S. Cortellazzo, Torino 2002. ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] passage (1940; Passaggio a Nord-Ovest), da K. Roberts; i kolossal War and peace (1955; Guerraepace), da L.N. Tolstoj, e Solomon and Sheba (1959; Salomone e la regina di Saba), che fu anche il suo ultimo film.
Scrisse L'autobiografia (A tree is ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] Gallone a War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor. Seguì corsi di pedagogia e, contemporaneamente, lezioni serali di pittura Orsini, soprattutto i fratelli Taviani, dei quali è diventato un collaboratore regolare. Per questi ultimi ha ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] . 37-57), dove narra brevemente la storia della sua famiglia.
Copiose sono anche le dirette traduzioni; in particolare, di Tolstoj: Guerraepace,Sebastopoli,Il taglio del bosco,I due usseri,Anna Karenina,La morte di Ivan Iil'ič,La sonata a Kreutzer ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] creativo che fece di lui un vero collaboratore alla regia. Nel 1956 ottenne l'American Cinema Editors Award per il montaggio del kolossal Guerraepace (1955) diretto da King Vidor. Essendo allergico all'acetone (il solvente che negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...