PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] storico-letterario con il cognome Pauluči (Pauluci), grazie a tre capitoli (IX, X, XI) della prima parte del terzo libro di Guerraepace (1865-69) di Lev Tolstoj, dove era nel ruolo dell’italiano abile oratore, ma al contempo buffon (buffone ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 169-175; E. Sant’Ambrogio Piscel, Diario 1914, in Il Ponte, XXXIX (1983), 2, pp. 182-199; E. Collotti Pischel, Villa Piscel tra guerraepace, in Folgaria notizie, XXIII (1999), 1, pp. 57-60; 2, pp. 65 ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di Sergio Leone, al ‘Cristo’ del Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini. Fu inoltre il narratore di Guerraepace (1965) di King Vidor.
Come regista guardò con interesse alla realtà sociale del suo tempo proponendo un cinema intimistico ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] dei grandi divi hollywoodiani. Si comincia con la produzione americana di Quo vadis? (1951) per continuare con la Mosca di Guerraepace (1955), il Circo Massimo per la corsa delle bighe di Ben Hur (1959), le ciclopiche costruzioni di Cleopatra (1963 ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] fonti – conservate dagli eredi – sono richiamate in A. Stille, La forza delle cose. Un matrimonio di guerraepace tra Europa e America, Milano 2013. Informazioni essenziali su Stille possono essere desunte da alcune opere generali sulla storia del ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] della Medea di Luigi Cherubini da parte della Callas. Nello stesso anno la prima assoluta in forma scenica di Guerraepace di Sergej Prokof′ev fu tra gli avvenimenti più rilevanti nella storia del Maggio: Siciliani, avuti in gran segreto i microfilm ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] Stefano Incerti nella colonna sonora del suo documentario su Bellocchio Stessa rabbia, stessa primavera (2003) inserì Guerraepace, pollo e brace, il brano musicale portante del primo lungometraggio di Samperi. L’altro brano del film che ne ...
Leggi Tutto
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] , Opere, 1° vol., a cura di C. Vivanti, Torino 1997; C. Vivanti, “Iustitia et armi” al tempo di Machiavelli, in Storia d’Italia. Annali 18, Guerraepace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 337-65; C. Ginzburg, Machiavelli, l’eccezione ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] produzione italiana in cui le c. abbondano, da Ulisse (1954) di Camerini a War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor sino a La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, Il giudizio universale (1961) di ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Chiari, in film quali Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini, Casa Ricordi (1954) e Casta diva (1954) entrambi di Carmine Gallone, War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, fino a Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, che gli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...