GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] ; G. Turi, Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, Bologna 1990, ad indicem; P.C. Bori, Introduz. a L. Tolstoj, Guerraepace, Torino 1990 [ma 1998], passim; S. Cesari, Colloquio con G. Einaudi, Roma-Napoli 1991, ad indicem; A. Clementi, I ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] all’Istituto universitario di architettura di Venezia, 1947-49, in Tra guerraepace. Società, cultura e architettura nel secondo dopoguerra, a cura di Patrizia Bonifazio-Sergio Pace-Michela Rosso-Paolo Scrivano, Milano 1998, pp. 59 ss. (pp. 59 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] nella sua interezza si è, in modo deciso e preoccupante, allontanato dalla distinzione tra esercito e popolazione civile, guerraepace, guerra internazionale eguerra civile, utilizzazione letale e non letale della forza. E si è mosso verso una ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] il processo di emancipazione dal male in tutte le sue forme è ancora largamente incompiuto.
Guerraepace
La chirurgia estetica, al pari delle altre chirurgie, nella sua storia non è stata sollecitata solo dalla società (in senso lato), al contrario ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] coltivate oltre il lecito, all’inerzia delle emozioni negative, e reagire, recusando le filosofie da maleficio (il leopardismo ‛arimanico’) e i miraggi agnostici (il Lev N. Tolstoj di Guerraepace). Il lavoro, la redenzione operativa, erano l’unica ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] in grande maggioranza melodrammi o commedie sentimentali di ambientazione contemporanea e con budget di media entità. I kolossal veri e propri furono solo sei: War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, Helen of Troy (1956; Elena di Troia ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , culture and society, c. 1480-1560, Woodbridge 2008.
Per il pensiero militare di M., si vedano le voci: armi, Arte della guerra, artiglieria, capitano, cavalleria, fanteria, fortezze, guerraepace, Ordinanza, Scritti sull’, Scritti militari minori. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , Roma 1999, pp. 59-127; A.M. Banti - M. Mondini, Da Novara a Custoza. Culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Storia d’Italia, Annali, 18, Guerraepace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 417-463; M. Mondini, La ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] silenzi di Pio XII, Milano 2000, passim; M.L. Napolitano, Pio XII tra guerraepace. Profezia e diplomazia di un papa (1939-1945), Roma 2002, passim; La beata Cristina Brando e il cardinale L. M.: figure luminose della Chiesa. Atti del Convegno, 2004 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1957). Nello stesso periodo scrisse le colonne sonore di altre due importanti pellicole: Guerraepace (1956) di King Vidor e La grande guerra (1959) di Monicelli. Alla produzione cameristico-sinfonica, sebbene meno intensa, si aggiunsero nuovi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...