GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] la missione, affidatagli dal Comitato di difesa nazionale, di indire la leva di massa in Valtellina e il compito di assecondare quel moto di Val d'Intelvi dal quale il Mazzini si riprometteva il rilancio della guerradi popolo (ottobre 1848). In caso ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] di Milano, sull'appropriazione indebita di un quantitativo non irrilevante di fedi offerte in occasione della guerradi G. Rocco, Com’era rossa la mia valle. Una storia di antiresistenza in Valtellina, Milano 1992, ad ind.; I. Granata, Il regime ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] distinse, al seguito della colonna Medici, nella difesa della Valtellina, tanto da essere decorato con una medaglia d'argento al scoppio della terza guerradi indipendenza, ebbe il comando del 5ºreggimento del corpo di volontari garibaldini dislocato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] politica estera di respiro molto ampio. Progettò di conquistare Bellinzona e di porre Chiavenna e la Valtellina sotto il operato. Così, a fine gennaio 1554, col pretesto di trattare della guerradi Fiandra, il G. fu chiamato alla corte, dove ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Valtellina: "la grande virtù" e "potenza" di Luigi XIII debbono arginare e ricacciare "il corso e l'orgoglio di questo infesto, rovinoso torrente".
Fuor di la guerradi Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Nei difficili anni della guerradi successione austriaca, che in Valtellina, rispondevano all'atteggiamento fondamentalmente giurisdizionalista comune al F. e al Kaunitz in materia religiosa e all'approvazione di una tolleranza de facto per ragioni di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Ludovico il Moro.
Nella guerradi Ferrara, il C. militò ancora una volta al servizio di Ercole I: venne catturato dai Veneziani, di , un'operetta, il Sermone e poesia di Antonio Valtellino ad Alfonso duca di Ferrara, nella quale l'autore, che era ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Italia, XV (1912), 2, p. 838; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia…, Udine 1915, p. 29; A. Leman, Urbain VIII et... la France et 1931, pp. 409-411, 414; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina..., Varese 1935, pp. 130, 133; C. Argegni, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Wehrmacht. Die Regimenter... von 1618 bis Ende des 19. Jhdts, V, a c. di A. v. Wrede, Wien 1903, p. 40; G. Conti, Due feste... 2, XII (1934), 9, pp. 8 s.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina, Varese 1935, pp. 224, 259, 299, 315, 321, 323 s., ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dal Gonzaga l'E. ricevette l'incarico di recarsi in Valtellina a reprimere la ribellione che, ispirata dal guerradi Bologna, richiamate ormai, e con insistenza, dai nuovi teatri diguerradi Lombardia.
Raggiunto finalmente ai primi di settembre ...
Leggi Tutto