BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] Valtellina. Essendo state istituite, nell'ottobre 1785, nella medesima Accademia, dieci nuove cattedre, fra cui quelle di agricoltura e di veterinaria, con un sussidio di della guerra; ma, sostenendo gli oppositori la necessità di una riforma ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] l’ammonizione, riprese l’attività clandestina in Valtellina, prima con un lavoro di collegamento tra Milano, Sondrio e la Val italiano di unità proletaria (PSIUP).
La militanza politica e i primi lavori storiografici
A guerra conclusa, ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] musei. E ancora la denuncia dello ‘scorticamento’ della Valtellina, l’assedio del cemento ai siti archeologici, in particolare Paestum. Vere e proprie pagine di storia urbanistica di esemplare documentazione furono gli articoli-inchiesta su Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dal grande conflitto scoppiato con la defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). I centri nevralgici di quella profonda crisi erano in quel momento la Boemia e la Valtellina. Con la vittoria della Montagna Bianca (Bilá ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] (Audisio, 2000, p. 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Rossana Podestà, alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] sua morte.
Allo scoppio della guerra 1915-18 il C., fervido interventista, si arruolò volontario negli alpini e, come capitano di sanità, partecipò alle operazioni al fronte, dapprima con la centuria Valtellinadi alpini sciatori, nelle alte quote ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] rimosse Gentile. Durante la guerra - assunto un atteggiamento neutralista e accusato di scarso patriottismo - offrì la , Firenze 1967, ad Indicem;L. Della Briotta, Mezzo secolo di vita politica in Valtellina, Sondrio 1968, pp. 97-103, 116-21, 157-66 ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] uscita nel 1978 a Milano, a cura di A. Morisi Guerra, riproduce il testo della prima edizione, premettendovi l'opera del C., definendola scritta nel dialetto dei facchini della Valtellina. L'Historia, infatti, anche se ha un titolo in latino, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] e successivamente, per ordine di Garibaldi, il passo dell'Aprica, decisivo per le comunicazioni tra la Valtellina e la Valcamonica, tutto un arco della storia nazionale dal Risorgimento alla prima guerra mondiale.
Si spense in Roma l'8 giugno 1917 ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] della congiura dei Pazzi (aprile 1478) e della guerra che ne era scaturita. B. tenne fede all' di Napoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla perdita di Genova, ove già da prima l'autorità della reggente vacillava, all'invasione della Valtellina ...
Leggi Tutto