CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] musei. E ancora la denuncia dello ‘scorticamento’ della Valtellina, l’assedio del cemento ai siti archeologici, in particolare Paestum. Vere e proprie pagine di storia urbanistica di esemplare documentazione furono gli articoli-inchiesta su Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] assumere di fatto il comando del consiglio diguerra. In questa veste si scontra duramente con il governo provvisorio, di sforzi che hanno prodotto i terrazzamenti della Liguria e della Valtellina
è tutto in una artificiale volontà. Poiché se si muta ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] (Audisio, 2000, p. 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Rossana Podestà, alternando i periodi di viaggio con soggiorni prolungati a Dubino (Valtellina) e all’Argentario.
Morì a ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] sua morte.
Allo scoppio della guerra 1915-18 il C., fervido interventista, si arruolò volontario negli alpini e, come capitano di sanità, partecipò alle operazioni al fronte, dapprima con la centuria Valtellinadi alpini sciatori, nelle alte quote ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] rimosse Gentile. Durante la guerra - assunto un atteggiamento neutralista e accusato di scarso patriottismo - offrì la , Firenze 1967, ad Indicem;L. Della Briotta, Mezzo secolo di vita politica in Valtellina, Sondrio 1968, pp. 97-103, 116-21, 157-66 ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] uscita nel 1978 a Milano, a cura di A. Morisi Guerra, riproduce il testo della prima edizione, premettendovi l'opera del C., definendola scritta nel dialetto dei facchini della Valtellina. L'Historia, infatti, anche se ha un titolo in latino, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] e successivamente, per ordine di Garibaldi, il passo dell'Aprica, decisivo per le comunicazioni tra la Valtellina e la Valcamonica, tutto un arco della storia nazionale dal Risorgimento alla prima guerra mondiale.
Si spense in Roma l'8 giugno 1917 ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] della congiura dei Pazzi (aprile 1478) e della guerra che ne era scaturita. B. tenne fede all' di Napoli, Ferrante. Tali intrighi portarono alla perdita di Genova, ove già da prima l'autorità della reggente vacillava, all'invasione della Valtellina ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] dalla fine del '700 alla prima guerra mondiale, Milano 1985; Lavorare a Milano di elettrificazione del Comune progetto che prevedeva la linea di trasporto Valtellina-Milano ed una vasta rete di distribuzione.
Il F. in questi anni si occupò anche di ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] il nipote fu talora presso di lui, cercò di incidere sulla collocazione politica della Valtellina, ma fu catturato e passato Per i servigi resi all'Impero Napoleone gli risparmiò il Consiglio diguerra; in seguito il L. fu liberato senza che vi fosse ...
Leggi Tutto