DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] patriae libri duo, Venetiis 1629, pp. 43 s.; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano, I,Milano 1820, pp. 307-10; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I, Sondrio 1834, pp. 170 s.; P. A. Lavizari, Storia ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] storiografico del periodo fra le due guerre in tema di organizzazione del contado nei suoi tratti amministrativi, ecclesiali ed economici, furono gli studi – spazianti tra Valsesia, Valli Ticinesi, Valtellina e Canton Grigioni, e Valle Veddasca ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] lungo la frontiera tirolese e lungo tutta la Valtellina (Archivio di Stato di Milano, Segreteria di Stato, Aldini, cart. 81; Ministero della Guerra, cart. 494). L’anno seguente Napoleone decise di nominarlo conte del Regno (Regie lettere patenti dell ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] in Valtellina; nel 1857 fu tra i promotori della fallita rivolta di Livorno; nel 1858 prese contatti con i gruppi insurrezionali di a causa dell’avallo di questi alla guerra regia a fianco della Prussia.
Nel 1872, alla morte di Mazzini, fu uno dei ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] nuova missione diplomatica fu incaricato nel 1673 dal governatore di Milano, duca di Osuna, che lo inviò in Valtellina ed in Svizzera a trattare con quelle popolazioni il passaggio di un forte contingente militare milanese destinato alla Borgogna. Il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] , prese parte alla guerra contro l'Austria al fianco dell’esercito del Regno di Sardegna.
Posto al comando di una compagnia, il , che lo nominò aiutante di campo, destinandolo all’organizzazione in Valtellinadi un battaglione destinato alla difesa ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , il figlio del generale di S. Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 durante la guerra contro i Turchi. Se apr. 1623. La prima riassumeva l'ultimo secolo di storia della Valtellina ed esponeva gli scopi della missione, aggiungendo dettagli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] poi all’ospedale militare di Ponte Caffaro, Bagolino (Brescia) in zona diguerra. Durante questo periodo ottenne medicina e della sanità in Valtellina, Sondrio 1998, pp. 333-343. Particolarmente importante per comprendere la figura di M. e la sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] Periodo diguerra, l’ultimo ventennio del Seicento costrinse Visconti ad agire contro la presenza di alloggiamenti Valtellina, quanto nella decisione del Senato, su richiesta papale, di espellere gli ebrei da Alessandria e Lodi (o quanto meno di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Lodi, fallito per la peste e gli ammutinamenti delle truppe. Sfaldatasi l'armata imperiale, riparò, attraverso la Valtellina LIV, LVI, Venezia 1887-1901, ad indices; G. di Sardagna, La guerra rustica nel Trentino (1525): documenti e note, Venezia ...
Leggi Tutto