Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] fu dichiarata città dall’imperatore Massimiliano II, nel 1575. Nel corso della guerradisuccessionespagnola venne saccheggiata dai Francesi (1703); durante le guerre napoleoniche fu incorporata alla Baviera (1806), poi al Regno italico (1810); dal ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] ad-Dīn Barbarossa e Piali. Durante l’amministrazione inglese, iniziata nel 1708 con la conquista di James Stanhope nel corso della guerradisuccessionespagnola, M. fu porto franco e fiorente emporio commerciale. Nel 1782, in seguito all’attacco ...
Leggi Tutto
Játiva Cittadina della Spagna, nella provincia di Valencia.
Esisteva già in epoca celto-iberica; gli Arabi ne fecero un centro agricolo e strategico. Conquistata da Giacomo I d’Aragona (1239-48), ebbe [...] da Pietro IV il titolo di città (1347). Nella guerradisuccessionespagnola parteggiò per l’arciduca Carlo d’Asburgo e fu incendiata da Filippo V di Borbone (1707). Ricostruita con il nome di San Felipe, riottenne il nome di J. nel 1811. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km a NE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico di Filippo V, al termine della guerradisuccessionespagnola. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (33,4 km2 con 12.036 ab. nel 2007).
Durante la guerradisuccessionespagnola fu teatro di una battaglia tra Francesi e imperiali; quest’ultimi, sconfitti, ripiegarono verso [...] Rovereto (1706) ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e l’assassinio del marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con la in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo sul trono spagnolo, a N ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] G.B., mentre si consumarono le prime fasi del lunghissimo scontro con la Francia (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerradisuccessionespagnola), che si protrasse ininterrottamente per tutto il sec. 18° e nei primi 15 anni del ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] economica cui il Paese andava incontro. La regione fu direttamente coinvolta nella guerradiSuccessionespagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] dovuta ai conflitti sempre latenti tra Francia e Spagna caratterizzarono i primi anni del suo regno. Durante la guerradisuccessionespagnola, nel 1706 Torino fu assediata per circa un anno dai Francesi, che furono alla fine respinti. Alle ultime ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] Venuta in possesso dei Visconti (1365), confluì con lo Stato milanese sotto il dominio spagnolo. Durante la guerradisuccessionespagnola, a seguito della vittoria di Torino, la V. passò ai Savoia (1707), conservando statuti e privilegi fino al 1770 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...