CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la questione della successione imperiale, agitata di peggiorare le cose impegnandosi nell'assurda e dispendiosissima guerradi Musso con Gian Giacomo Medici, che il C. tentò inutilmente di dell'esercito spagnolo. Pure la morte di Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] "pistola", vale a dire una "doppia" spagnola, al giorno per il ménage domestico. " figuri tra gli aspiranti alla successione. "Rotto da gli anni, aperta la guerradi Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di storia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Ahmed I, che pose fine alla lunga guerra turca, per la quale Paolo V, come il suo predecessore, aveva inviato consistenti sussidi in denaro, iniziarono nella casa d’Austria i contrasti per la successionedi Rodolfo II, senza eredi legittimi e poco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] per la successione.
Svolta rapidamente, nella seconda metà di settembre, in occasione dell'assegnazione della rappresentanza spagnola, toccata, comunque, ad Agostino Nani la Porta, pur nel proseguire della "guerradi Ungheria" e pur essendo a causa de ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] in concomitanza coll'avanzata spagnola nel Monferrato. Arrendevolissimo il duca cede il castello di San Giorgio, " . d. [ma 1926], pp. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il Monferrato... ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] della Confederazione svizzera, della guerradi Giulio II contro la "poco si fida per esser diventato proprio spagnol" (Diarii, XXVI, c. 447), tanto con il sorgere della questione della successione imperiale, postasi apertamente proprio durante ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di accordo con gli Spagnoli: del resto il cardinale sapeva bene che questi non avrebbero potuto reagire con la guerra fu costretto all'esilio di Colonia, tra i principi del sangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ma il ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] con l'Inghilterra nella guerra navale contro l'Olanda. proposta disuccessione che quella di un nuovo matrimonio. Il vedovo di Maria Luisa situazione europea, conseguente all'accordo franco-spagnolodi Aquisgrana e alla persistenza della lega ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerradi Castro (13 ott. 1641) fra i Barberini e il duca di i Presidi spagnoli sulle coste di Francia come ambasciatore straordinario. Sulla sua successione alla guida della diocesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di Genova, preoccupandosi per la guerradi Corsica e cercando di aiutare il residente genovese a corte nelle trattative per l'aiuto militare spagnolo avanzata di Andrea poneva con urgenza il problema della "successione", sia per la flotta spagnola, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...