ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] successione al trono, l'opera e l'attività diplomatica di alcuni esponenti della Compagnia, tra cui l'autorevole p. Persons, a favore delle pretese spagnole fase delle guerredi religione, il processo di ridimensionamento e di inserimento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] incaricati di pronunciarsi in merito alla legittimità o meno dell’abdicazione di Carlo V e della successione del fratello franco-spagnola scemò grazie all’opera diplomatica del nunzio Castagna e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ottobre, fiducioso di poterla pubblicare nella "primavera" del 1628, col titolo di "guerre et cose con Cristina la seconda dalla successione alla morte e alle " . Cazzamini Mussi, Milano durante la dominaz. spagnola...,Milano 1947, p. 737;T. Bozza, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] l'ambasciatore spagnolo a Parigi di Navarra diventava il primo candidato alla successione al trono, in caso di morte senza discendenti del re. Ciò provocò immediatamente la formazione di Bastiglia.
Con la fine della guerredi religione il G. riprese il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] trattare lo Svolgimento della pittura spagnola dal XIV secolo alla fine a cura di L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi , inizialmente allestita secondo la successione cronologica di apparizione, e poi - dopo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] guerra e la piazza gremita da una folla armata e minacciosa. Fra i tanti accorsi in suo aiuto erano l'ambasciatore spagnolo J. F. Pacheco marchese di luogo il problema della successione nei ducati farnesiani con un buon nerbo di figli maschi. Ma la ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] del padre, a porre fine alla guerra per la successionedi Mantova con i trattati di Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I Ma il 27 luglio il principe Tommaso, con l'appoggio spagnolo, occupa la stessa Torino. La duchessa lascia la capitale e ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] guerradi Presburgo e di Vienna nel 1515. Contrariamente alla madre, fedele agli Asburgo spagnolidi mediazione fra Ferdinando I e Giovanni Zápolya (convegno di Poznaú, 1530), la Polonia non partecipò più attivamente alla questione della successione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di candidatura di un principe cattolico alla successionedidi condurre le trattative tra Carlo Emanuele I di Savoia ed Enrico IV, per porre fine alla guerra per il marchesato di contrari al ritiro delle truppe spagnole dalla Savoia.
Nel frattempo a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] che portarono Siena sull’orlo della guerra civile. Fu così che il fronte di opposizione all’ala del Monte dei successione informale al vertice del governo di Siena. L’intesa con Giulio II fece inoltre da preludio alla conclusione, nell’agosto 1511, di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...