CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerradisuccessionespagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] 23 dic. 1761.
Fonti e Bibl.: Napoli, pal. De Vera d'Aragona, Arch. Carafa di Maddaloni, I-C-6; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, a cura di B. Maresca, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1882), p. 560; Diario ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] 'Arcadia (1 ag. 1691), nella quale fu Idalmo Trigonio. Morto (1 nov. 1700) Carlo II di Spagna, scoppiata la guerradisuccessionespagnola e divisosi il Regno di Napoli in due partiti avversi, dei quali l'"angioino" sosteneva Filippo V, re cattolico ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] assai apprezzate e la loro produzione andò man mano aumentando per la continua richiesta dell'esercito soprattutto durante gli anni della guerradisuccessionespagnola. Nel 1723, dei mille telai in attività a Biella, dove si era costituita ad opera ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] (1625), non gli permisero di raggiungere i suoi scopi diguerra (Genova e il Monferrato); da ciò, insieme con l'intesa del Vachero, il riavvicinamento del duca alla Spagna e il suo intervento nella guerradisuccessionedi Mantova di cui la morte gli ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] Toscana" attendeva l'eredità dei Medici, allorché la guerradisuccessione polacca gli aprì campo più vasto. Le truppe spagnole conquistarono i regni di Napoli e di Sicilia, dei quali C. assunse il titolo di re (1734 e 1735), che gli fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] 1701, il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerradisuccessionedi Spagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì i dominî europei della corona spagnola (in Italia e Fiandre). Principe francese, nipote di Luigi XIV, F. è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di movimento che si sarebbe determinata in seguito al problema della successionespagnola e di Sassonia. La nuova situazione determinata dalla morte di Giuseppe I (17 apr. 1711) e dall'approssimarsi della conclusione della guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] si procede nel primo decennio di pontificato. La guerradisuccessione austriaca, i problemi della politica internazionale e la stessa sorte del pur neutrale Stato pontificio, percorso dalle armate austriache e spagnole in lotta, distolgono o almeno ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] affiancarono al re; si dimostrarono fedeli anche quelle di origine spagnola, trapiantate da poco nel Regno.
La bilancia complessiva porte di bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerradisuccessione, furono opera di Guglielmo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] minaccia di un ingresso in guerradi Genova che aveva aderito all'alleanza franco-spagnola. D'altra parte, di fronte assunti in via eccezionale durante la guerradisuccessione austriaca (più di 110 milioni di cui nemmeno un terzo Coperto dai ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...