BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] già misurata l'abilità del Mellarède negli anni della guerradisuccessionespagnola. Ma in sostanza il B. svolse quasi esclusivamente attività di osservazione in un periodo in cui (Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri,Austria, mazzi 49-50-51 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerradisuccessionespagnola; il 25 giugno 1701, su invito del governatore e ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] ...". 1 lavori, eseguiti per la maggior parte entro il 1694, subirono un rallentamento durante il periodo della guerradisuccessionespagnola e proseguirono poi fino al 1720.
Al grande architetto G. F. Baroncelli fu commissionato l'atrio e lo ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ’arciduca Carlo, secondogenito dell’imperatore Leopoldo, come da primo testamento. Rigettato da Leopoldo, il secondo testamento scatenò la lunga guerradisuccessionespagnola durata sino al 1714. In Italia essa fu inaugurata proprio dalla congiura ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] al prof. A. Solinas, Palermo 1906), o Alba Pompeia e il suo territorio nella guerra del 1703-1709 (Alba 1909), cronaca minuziosa della guerradisuccessionespagnola nell'Albese, con estratti degli Ordinati del Comune da lui stesso trascritti, che in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , però, il canto del cigno per Venezia, poiché le successive vicende della neutralità armata in occasione della guerradisuccessionespagnola e poi la bruciante e fulminea perdita dei recenti acquisti greci (1715) avrebbero reso oltremodo arduo il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] delle Leggi (1703). Ben presto, tuttavia, Venezia passava dalla trionfale guerradi Morea alle meschinità della neutralità armata proclamata nel corso della guerradisuccessionespagnola, che vide la Terraferma veneta devastata dal passaggio degli ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] Repubblica - nella delicata congiuntura rappresentata dagli alti costi derivanti dalla neutralità armata decisa in occasione della guerradisuccessionespagnola, che a sua volta si collocava tra i gravosi impegni provocati dalla prima e seconda ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Rinaldo I d’Este nel giugno del 1713, appena rientrata in città dopo i preliminari di pace che misero fine alla guerradisuccessionespagnola. Il trionfo di Merope, accolta a Verona e a Venezia con tributi straordinari, pur se orchestrati dallo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] , con un editto che rifletteva il clima cupo nel quale era piombata la città con lo scoppio della guerradisuccessionespagnola, Pallavicino vietò per alcuni anni «mascare, comedie, e rappresentazioni sì imparate a mente che all’improvviso, festini ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...