GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Tommaso Maria fu nunzio e cardinale.
Il G. costituisce un interessante esempio di nobile assimilato entro la burocrazia sabauda all'indomani della guerradisuccessionespagnola. In ciò, egli si distinse da gran parte del patriziato residente nelle ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] a Schönenberg (Württenberg), donde, però, ripartì più volte per viaggi in vari paesi. Tra l'altro, durante la guerradisuccessionespagnola, ricomparve nel 1704 nelle Valli Valdesi: ma è dubbio che abbia avuto altri incarichi militari o religiosi ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] il nonno aveva preso parte, durante la guerradisuccessionespagnola, alla battaglia di Torino (1706), mentre il padre, ufficiale del reggimento di Savoia, si era distinto nel corso della campagna di Sicilia (1718); nel segno della continuità anche ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] (Carlo III), fu l'A. ad essere nominato suo ambasciatore ufficiale a Vienna.
Anche dopo la morte di Leopoldo e la fine della guerradisuccessionespagnola, egli continuò a vivere al servizio imperiale fino alla morte, avvenuta nel 1735.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] politiche della Lombardia né l'una né l'altra concessione venne in seguito riconosciuta.
Sin dai primi anni della guerradisuccessionespagnola però l'A. si era andato sempre più estraniando dalla vita politica, per dedicarsi ai suoi studi preferiti ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] dai Francesi, nemici del Portogallo nella guerradisuccessionespagnola. Dopo sette mesi di prigionia a Tolone, M. fu liberato Pedro IV nella lotta per il trono del Congo. Nel dicembre di quell'anno partì per Napoli. Il 28 luglio 1707 osservò ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] segretario del Consiglio dei dieci.
Non era facile il compito che lo attendeva: la fine della guerradisuccessionespagnola aveva portato sul trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva minacciosamente ai confini settentrionali e dalmatici ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] ) ed Efisio, canonico e abate di S. Nicola a Cagliari.
Nel tormentato periodo della guerradisuccessionespagnola (1701-14), unitamente al marchese di San Filippo, Vincenzo Bacallar y Sanna, al cugino Giuseppe conte di Montalvo, a Felice Nin conte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] dell’esercito borbonico impegnato su più fronti durante la guerradisuccessionespagnola (1701-14), il M. visse con il nonno Giuseppe, tra Napoli e il feudo di Ottaiano.
Nel 1707 il Regno di Napoli fu conquistato dalle armate imperiali e Carlo VI ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] presso l’esercito francese durante la guerradisuccessionespagnola.
In questa occasione, poiché l’esercito francese sotto il comando di Louis-Joseph de Vendôme era sconfinato nel territorio di Montichiari, nel Bresciano, abbandonandosi a scorrerie ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...