• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Storia [368]
Biografie [373]
Religioni [88]
Geografia [71]
Storia per continenti e paesi [50]
Europa [44]
Arti visive [54]
Diritto [56]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [35]

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo Pierangelo Gentile – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery. Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] tedeschi e russi (Lettera di uno spagnolo ad un italiano per incitare riguardava la successione dinastica del principe di Carignano ostacolata di staccare l’erede dagli ambienti liberali tramite la sua partecipazione alla guerra di Spagna. Capace di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

GERMONIO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMONIO, Anastasio Sandra Migliore Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Tarentasiae (Roma 1620), il G. fu però presto costretto a lasciare il territorio spagnolo per il precipitare della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo Emanuele del 16 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera Enrico Stumpo Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] , lo specchio della terribile situazione della guerra che travagliava il Piemonte quell'anno, della spagnola. Proprio in quei giorni infatti la morte del primogenito della duchessa, Francesco Giacinto, apriva maggiori possibilità di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Cesare Carla Russo Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto. Le condizioni economiche della famiglia [...] 1551, al seguito di Cesare d'Avalos, notoriamente devoto alla monarchia spagnola, dapprima a Genova e guerra di Siena. Anche le speranze accesesi con l'elezione di Gian in quanto colpevole di ribellione, dalla successione nei possedimendi feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso. Non [...] all'attacco di Tenedo (settembre 1500) e ancora di Cefalonia, assieme alla flotta spagnola guidata da ad Indices; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 446; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI FRANGIPANE – FRANCESCO DANDOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI

RAVASCHIERI, Orazio Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Orazio Giambattista Elena Papagna RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] si spese a favore della causa spagnola in qualità di uomo d’armi nei difficili anni che precedettero la rivolta del 1647-48, quando dal Regno furono drenate cospicue risorse materiali e umane per fronteggiare la guerra divampata nel centro Europa e ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA

MATTEI, Ludovico, detto Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico, Giampiero Brunelli detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie. Cadetto [...] (designato alla successione era il fratello Girolamo), si avviò precocemente alla carriera delle armi. Tra il 1627 e il 1628 Fronda, ed ebbe incarico di arruolare contingenti per l’ultima fase della guerra franco-spagnola nelle Fiandre. Ricoprì anche ... Leggi Tutto

VENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso. Suo padre era nipote del [...] in Zecca (12 luglio) e, con rapida successione, a depositario in Zecca (3 ottobre). In , il 20 dicembre 1615, nella guerra di Gradisca contro gli arciducali. Nel corso non solo sugli intrighi dell’ambasciata spagnola, ma anche su un recente presunto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PEDRO TÉLLEZ-GIRÓN

CARAFA, Girolamo Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Girolamo Malizia Carla Russo Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] guerra di Messina il suo nome veniva incluso, dal corrispondente francese a Napoli, nella lista dei nobili napoletani filofrancesi, insieme con molti di successione spagnola e della conseguente sorte del Regno di Napoli. Fin dal 1699 un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Lorenzo Aurelio Cevolotto Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] di intervenire direttamente come mediatore nel conflitto per la successione spagnola inviando tre nunzi straordinari alle corti di nella Guerra" (Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunz. di Francia, 207, f. 35r). Così nei quasi tre anni e mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 87
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali