COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il Senato lo designò alla successione. La proposta fu avanzata guerradi Siena, Siena 1962, passim;M. Berengo, Nobili e mercanti..., Torino 1962, pp. 203-3, 223 ss., 228-34; F. Angiolini, Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] dell’alleato francese (nel luglio, il contrasto con gli spagnoli per la spartizione del Regno di Napoli sarebbe sfociato in guerra).
Rientrato a Firenze, M. continuò a seguire la guerra pisana, allora affidata ad Antonio Giacomini Tebalducci, e i ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] l'imminente e contrastata successione al trono aragonese-castigliano di Carlo d'Asburgo), dove conobbe il futuro cardinale di Burgos, J. Álvarez la guerra ad ogni costo, e il nipote, pronto a trattare con gli Spagnoli in vista dell'acquisto di Siena, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] spagnola aprì una stagione di libertà, giusto offuscata dalla rivolta di Palermo, dove, pur inalberando il vessillo di l’Austria. Nella guerradi indipendenza sembrava infatti ipotesi disuccessione murattiana.
Così, quasi per paradosso, la nascita di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] utile sia nella guerradi Corsica, sia in quella di Siena, sia ancora in quella che gli Spagnoli condussero da Napoli 1560 venne a morte Andrea. E si aprì così un difficile problema di "successione": il D. si sentiva Perede non solo e tanto dei beni ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] avevano posto di fronte li problemi nuovi, all'impellente necessità di rinnovarsi, nel turbine delle guerredisuccessione, nel , dei Normanni, degli Spagnoli alla vita dell'isola. Rosario Gregorio fu il maggior artefice di questa visione storica e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nei confronti della non dismessa intransigenza spagnola.
Continui e spesso anche gravi di 1.000 ducati colla coadiutoria e il diritto disuccessione nell'episcopato vicentino, essendo pure eletto vescovo di Pafo) per la cui morte precoce la diocesi di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] ogni forma di partecipazione elettorale dei cittadini, mentre era quasi completata la fascistizzazione del Senato.
Nello stesso periodo il duce impegnò l’Italia in una nuova avventura militare, partecipando alla guerra civile spagnola a sostegno ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] portano tra il 656 e il 661 a una guerra civile che avrebbe facilmente potuto segnare la fine del all'Oder. La precaria coesistenza di diritto disuccessione ereditaria, elezione al trono a opera compañas della conquista spagnola (autorizzate dalla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la questione della successione imperiale, agitata di peggiorare le cose impegnandosi nell'assurda e dispendiosissima guerradi Musso con Gian Giacomo Medici, che il C. tentò inutilmente di dell'esercito spagnolo. Pure la morte di Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...