• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Storia [368]
Biografie [373]
Religioni [88]
Geografia [71]
Storia per continenti e paesi [50]
Europa [44]
Arti visive [54]
Diritto [56]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [35]

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Napoli, ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484, dopo la guerra di della potenza imperiale e spagnola. Egli avrebbe ora voluto fu la questione della successione negli stati di Jülich, Klève e Berg ... Leggi Tutto

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] spagnola realizzò il famoso r. dalla parte repubblicana, del quale fa parte la celeberrima foto del soldato che cade colpito, divenuta quasi il simbolo del lavoro del fotografo di guerra; successivamente Capa andò in Cina e durante la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e consigliere del duca Odoardo; Ottavio, figliuolo di lui, combatté nelle guerre di Fiandra e di Lombardia; Ascanio II, altro figliuolo, fu castellano di Parma (1631), e di Piacenza (1635). Alla morte di Alessandro III (1679), la Camera ducale prese ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] eroicamente dall'assedio postole dagli Spagnoli. Riassicurata la difesa di Casale, il R. pensò Italia in genere e Casa Savoia in ispecie: R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, voll. 2, Mantova 1926; R. Bergadani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di Visigoti si rifugiò nelle montagne delle Asturie e, assorbito dai Romani nella nuova nazione spagnola toglie le norme di successione ereditaria, il VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda Adriano H. LUIJDJENS Florence M. G. HIGHAM Nato a L'Aia il [...] aveva per unico interesse d'impedire all'Irlanda di ostacolarlo nelle guerre con la Francia, non si oppose alla bigotteria problema della successione spagnola, che gravava come un incubo sull'Europa, era impegnato in una serie di negoziati segreti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia (2)
Mostra Tutti

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] svolgere una politica di guerra e di predominio nel resto della Barberia e nella penisola spagnola; politica però anche per le frequenti lotte di successione, per il prevalere dei visir, per le sollevazioni di tribù arabe; finché la famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

KAROLYI di Nagykároly

Enciclopedia Italiana (1933)

KAROLYI di Nagykároly Giulio de Miskolczy Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] e assennato politico nella guerra, che durò parallelamente a quella per la successione spagnola, fino al 1711. In presidente della repubblica popolare ungherese. K., debole e privo di qualità politiche, non seppe assicurare né l'integrità né l ... Leggi Tutto

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di Florence M. G. Higham Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] anno appresso andò a Parigi come ambasciatore e negoziò il primo trattato di divisione, che avrebbe potuto prevenire la successiva guerra per la successione spagnola, se l'elettore di Baviera non fosse venuto prematuramente a morte nel 1699. Nel 1700 ... Leggi Tutto

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Rosario Russo Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] il paese fosse spartito fra Spagnoli e Francesi e si metteva a disposizione di lei. Quando con la morte del piccolo duca Francesco Giacinto (ottobre 1638) e con la malattia di Carlo Emanuele II vide in pericolo la successione del trono nella sua casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 87
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali