CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] di Capua e di Napoli. Il suo ruolo politico è legato agli avvenimenti relativi alla successionespagnola ed alle ripercussioni della crisi dinastica sul Regno di la guerradisuccessionedi Spagna con particolare riguardo alla città e Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] furono definitivamente superati e la guerra contro gli Spagnoli, ancora la maggiore potenza militare del continente, poté essere perseguita senza remore.
Intervenne due volte in Italia nella guerradisuccessione del Monferrato per imporre in ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] , quale quello della guerradisuccessione austriaca.
Le lettere del B. al marchese d'Ormea e al conte di San Lorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico-amministrative (dall'origine spagnola dei funzionari ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] guerradisuccessionedi Spagna, nel 1713, venne nominato addetto alla magistratura diguerra, nel 1714 supremo sindicatore, nel 1718 magistrato di 1723, avendo stabilito con la corte spagnola un accordo di massima che salvava la dignità della ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Gaspare Galleani conte di
Armando Petrucci
conte di. Nacque a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella Reale Accademia di Torino; laureatosi in legge, divenne a ventidue anni avvocato [...] della guerra per la successione d'Austria, entrò, contro il volere del padre, nel reggimento dei dragoni reali con il grado di cornetta. Nel 1744 l'A., allora tenente, respinse con pochi cavalieri un forte nucleo di cavalleria spagnola che aveva ...
Leggi Tutto
Assemblee nazionali di Spagna, Portogallo, di alcuni paesi dell’America Latina e della Sardegna nel periodo della dominazione spagnola. La loro convocazione dipendeva dal potere discrezionale del sovrano; [...] gli organi statali; il loro consiglio era richiesto per dichiarazioni diguerra o stipulazioni di trattati ed esse decidevano in caso di questioni disuccessione dinastica.
In Spagna le C. perdettero autorità con il costituirsi dell’assolutismo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Venezia, che cinse la città di grandi fortificazioni. Nei tre secoli successivi, solo durante la guerredisuccessionedi , I, Parigi 1925, pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di un decremento del 6,6 negli stati indigeni (carestie del 1896-7 e del 1899, epidemie). Lo scarso aumento fra 1911 e 1921 è dovuto alle epidemie infierite durante la guerra, specie nel 1918 (spagnola diritto disuccessione dai loro fratelli di fede ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Il potere marittimo durante le guerredisuccessionedi Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 per la successionedi Spagna gli Anglo-Olandesi furono alleati dell'impero contro i Franco-Spagnoli essenzialmente per il danno che ne ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] spagnola, fu limitata la successione ai maschi primogeniti. In caso di estinzione di linea, dove era stata introdotta la successione la patria, come nella guerradi Crimea e di Candia e negli ultimi tempi anche alla nobiltà di Terraferma. A Napoli i ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...