GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Firenze, per negoziare il vitalizio proposto alla duchessa dalla corte spagnola. L'accordo stilato coi Borbone fra gennaio e maggio giugno 1734, mentre era in pieno corso la guerradisuccessione polacca; fu subito inviato al campo degli invasori ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] con il governo spagnolodi Milano per le solite vertenze di giurisdizione. Ma soprattutto, l'intero paese soffriva delle gravi conseguenze delle guerre combattute nell'Italia settentrionale. Durante la guerradisuccessionedi Mantova del 1629 ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] carriera decollò negli anni Quaranta, grazie alla partecipazione alla guerradisuccessione austriaca in qualità di provveditore generale degli eserciti borbonici, dando prova di ottime capacità organizzative che gli valsero l’apprezzamento dei duchi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] legato in Polonia allo scopo di favorire la pacificazione di quel Paese dopo la guerradisuccessione al trono del 1586-87 tale compito, ma la sua designazione fu osteggiata dall’ambasciatore spagnolo a Roma, Enrique de Guzmán de Olivares, e nel ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] . Forse l'A. sperò di ottenere in premio dal governo spagnolo i feudi di Vasto e Pescara, appartenenti al -1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradisuccessionedi Spagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] questi conquistò il Regno di Napoli, Reggio condusse nel Salento le truppe spagnole del conte di Montemar per sottomettere la ’Insigne Real Ordine di S. Gennaro, istituito proprio in quell’anno.
In seguito alla guerradisuccessione austriaca e alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dalla pace di Monzone (secondo libro). La guerradisuccessione per il Monferrato segna il capovolgimento delle alleanze: uscito dal suo isolamento, Carlo Emanuele si unisce al re cattolico. La congiura del Vachero e la mediazione spagnola tra la ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] S. Maria in Trastevere, Anna Laura Scarsella di Castro, romana di origine spagnola, come probabilmente i Conca stessi. Ebbero almeno di somme per le spese del ritorno a Roma, il C. si fermò a lungo a Torino, fino al termine della guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] della guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C., che forse pensava all'alleanza francese, di due soldati che avevano disertato la difesa di quella città per arruolarsi nel presidio spagnolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] la morte di Carlo VI e lo scoppio della guerradisuccessione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo Clelia Grillo, Maria Teresa d’Austria e l’occupazione spagnoladi Milano nell’inverno 1745-46, inClelia Grillo Borromeo Arese. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...