Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] penisola spagnola e quella italiana - da sempre distinte, a causa del clima, dall'Europa nordoccidentale didi un esercito permanente in Ungheria e in seguito a una serie diguerre, a cominciare dalla guerradisuccessione austriaca fino alle guerre ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] alle sue possibilità economiche. Il suo ruolo di comandante in capo dell'armata spagnola in Italia (erano gli anni durante i quali si combatteva la guerradiSuccessione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] nel'corso di una sortita della cavalleria spagnola, da una "punta di partigiana sopra il ginocchio".
Ma non c'è solo la guerra coi suoi continui guerradisuccessionedi Mantova, il D. cade ammalato e viene ricoverato nel monastero di S. Pietro. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] per l’incalzare delle truppe franco-spagnole impegnate nella guerradisuccessione austriaca, si dedicò a un convulso lavoro di revisione di opere già avviate e di composizione di nuove: i Discorsi sugli Annali di Tito Livio, l’Apologia de’ teologi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la guerradisuccessione polacca, il B. fu nominato auditore della regia armata con la giurisdizione di auditore generale diguerra. tra il 1778 e il 1781 dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore risoluto: l'opera, ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] affaccia la convinzione di fondo che ne caratterizzò sempre il pensiero: allontanata la minaccia spagnola, Venezia si Francesco III Gonzaga e la guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato, e questo per motivi di analisi politica, o forse anche ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] stessi territori pontifici erano teatro della guerradisuccessione polacca. Alla rivolta scoppiata a Roma nel marzo del 1736 contro gli arruolatori al servizio dell’esercito spagnolo avevano fatto seguito da parte di Filippo V il richiamo del suo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] continuò a seguire attentamente i vasti interessi finanziari della famiglia, in Toscana e fuori di essa, e da dove forniva notizie sulla guerra in corso per la successionespagnola, passò nel 1710 nei Paesi Bassi, e nella primavera del 1711 a Londra ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] aveva infatti comunicato al figlio l'intenzione di inserirsi nella guerradisuccessione austriaca, al fine di procurare un'adeguata sistemazione al secondogenito, Filippo. Una parte dell'esercito spagnolo sbarcò nel novembre 1741 ad Orbetello ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , è stata coinvolta, suo malgrado, nei "motti" della guerradisuccessionedi Mantova, non sia tagliata fuori dalla "negotiatione in più parte maneggiata" ed ottenga lo sgombero delle truppe spagnole e imperiali ancora "dentro suoi stati" sì che i ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...