MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di chiedere il rinnovo dell’infeudazione di Siena, la cui investitura doveva essere confermata in occasione della successionedi ogni nuovo sovrano sia concedente (spagnolo momento schierato in Friuli nella guerradi Gradisca contro gli Uscocchi e l ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] , aveva bisogno di un forte appoggio per far valere i propri diritti disuccessione. Gli accordi guerra, a cura di J.M. Díez Borque - L.A. Ribot Garcia, Madrid 2003, pp. 71-141; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] spagnoladi Frente guerradi liberazione (vera e propria riconquista didi mantenere voce in capitolo al momento della successionedi Bouteflika. Un gioco di marionette, un bilanciamento di centri di potere e di lobbies: tutti ingranaggi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] , dichiarandolo decaduto dai suoi diritti disuccessione. Ma l’ingerenza del papa negli affari francesi determina la reazione della Chiesa gallicana, gelosa custode della propria indipendenza. A questo punto scoppia la guerra tra i tre Enrichi: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] sua volontà.
Le guerredi Luigi XIV, il “re sole”
Al centro della politica di Luigi XIV vi è il disegno di sostituire all’egemonia spagnola sull’Europa quella francese. Il sovrano rivendica il proprio diritto disuccessione al trono asburgico, sia ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] di Cosenza, entrando poi nella cerchia dei confidenti di re Federico; quindi si schierò a favore del Cattolico nella guerra franco-spagnola III. Dal documento disuccessione del 15 febbraio 1536 (Archivio di Stato di Napoli, Originalium releviorum, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] francese che rivendica alcuni territori nei Paesi Bassi spagnoli. Il conflitto non si conclude in modo disastroso per la Monarchia solo per l’intervento delle altre potenze europee (guerradi devoluzione: 1667-1668). Il malcontento popolare per l ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] travagliato dalle lotte fra i pretendenti alla successione, dai saccheggi e dalle violenze dei toccò più il mondo sefardita, di origine spagnola, che quello askenazita, tedesco e centrorientale, dopo la Prima guerra mondiale. L’avvento del ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] prima guerra mondiale come tenente nel corpo degli Alpini. Ferito sul Grappa, a Malga Pez, fu congedato con il grado di capitano e con una medaglia al valore. Si laureò nel 1919; nello stesso anno, dal 18 al 27 settembre, perse di febbre spagnola una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] profondità attraverso una successionedi fatti diversi e mai con una serie di riflessi astratti e spagnola che nel 1909 scatena la famosa protesta per l’arruolamento di giovani Ibérica (FAI), che durante la guerradi Spagna prende parte alla lotta ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...