PIETRO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] il naturale erede della corona, salì al trono. Concluse con l'Inghilterra un trattato di commercio e intervenne nella guerradisuccessionespagnola, dapprima a favore di Filippo V, poi in favore dell'arciduca Carlo, che si recò nel Portogallo per ...
Leggi Tutto
ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] sec. VIII essa fu unita alla provincia di Toledo e dopo alla Murcia. Riconquistata dai di Aragona, e annessa al regno di Castiglia. Fu sede nel 1488 delle Cortes già iniziate in Valencia. Ebbe poi a soffrire durante la guerradisuccessionespagnola ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Armando Tallone
Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera [...] francese in Torino (1767-1776), alla quale tennero dietro numerosi lavori a illustrazione del regno di Vittorio Amedeo II e della guerradisuccessionespagnola. Dopo avere, in collaborazione con E. Ferrero (v.) e con P. Vayra, pubblicato i dispacci ...
Leggi Tutto
PORT'ERCOLE (A. T., 24-25-26 bis)
Gino Scaramella
Paese della Toscana in provincia di Grosseto, situato nelle pendici sud-orientali del Monte Argentario, con 2232 ab. nel 1931. Ha origini remotissime: [...] abati del Monastero delle Tre Fontane, agli Aldobrandeschi, agli Orsini di Soana, e nel sec. XV ai Senesi. Nel 1441 fu del Mazzarino, e, durante la guerradiSuccessionespagnola, agli Austriaci. Pervenne quindi ai re di Napoli, al Regno d'Etruria ...
Leggi Tutto
SCHNABEL, Johann Gottfried (pseudonimo Gisander)
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato a Sandersdorf presso Bitterfeld il 7 novembre 1692, morto a Stolberg dopo il 1750. Chirurgo nell'esercito di Eugenio [...] Savoia durante la guerradisuccessionespagnola, visse in seguito ad Amburgo e poi a Stolberg, dove pubblicò la Stolbergìsche Sammlung neuer und merkwürdiger Weltgeschichte.
A lui si deve la più riuscita tra le innumerevoli imitazioni tedesche del ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] nella guerradisuccessionespagnola; e già sotto il regno del re Federico I dimostrò le sue capacità di organizzatore, grazie alle quali, e anche alla sua abilità di intrigo, acquistò un grande influsso sul re Federico Guglielmo I. Fu stipendiato ...
Leggi Tutto
HÖCHSTÄDT (A. T., 56-57)
Walter Platzhoff
Città della Baviera di 2100 abitanti (provincia di Svevia) con un castello del sec. XVI degli ex-conti palatini di Pfalz-Neuburg. Nel IX secolo Höchstädt era [...] , nel 1268 compare invece come città della Baviera. Nei suoi pressi si combatté, durante la guerradisuccessionespagnola, il 20 settembre 1703 fra imperiali e Francesi e si tornò a combattere, nella località detta Blenheim, il 13 agosto 1704 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] alla corona di Francia, e si cominciò a pensare all'Ungheria. Giacché, scoppiata colà una guerradisuccessione alla morte che, assalito quattro anni dopo da Francesi e da Spagnoli, collegati contro di lui, impotente a resistere, si ritirò in Francia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sintetizza l'esposizione, nel 1718, il "Giornale de' Letterati d'Italia" - come, per "tutto il corso" della guerradisuccessionespagnola, la Repubblica mantenne "una costante neutralità, per cui avendo più eserciti ne' suoi stati, fece godere un ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ancora la sua potenza e la sua incontenibile volontà di espansione. Non era un compito facile. La guerradisuccessionespagnola aveva lasciato divisioni profonde. Le paci di Utrecht e di Rastadt, rispettivamente del 1713 e del 1714, con cui ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...