INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un ultimo prezioso servigio alla nazione che lo aveva chiamato alla propria testa nel 1688. La partecipazione alla guerradiSuccessionespagnola assicurò infatti all'Inghilterra il balzo decisivo verso il dominio dei mari e verso l'impero. Oltre un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Heinsius la repubblica entrò nella guerradisuccessionespagnola ove ebbe una parte preponderante. Alla pace di Utrecht l'Olanda ottenne Venlo e Stevensweert; il principato di Orange andò perduto per il re di Prussia e fu incorporato alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , Torino 1907; id., La finanza sabauda all'aprirsi del secolo XVIII e durante la guerradisuccessionespagnola, ivi 1908; G. Prato, Il costo della guerradisuccessionespagnola e le opere pubbliche in Piemonte 1700 al 1713, ivi 1907; id., La vita ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerradisuccessionespagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); la sua storia perdette ogni rilievo ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] Stampa (1536), nella cui famiglia rimane sino alla fine del sec. XVII in un continuo decadimento. Durante la guerradisuccessionespagnola, Soncino passa ripetutamente dai Francesi agli Austriaci: a questi rimane per l'accordo del 1707. Durante la ...
Leggi Tutto
HARLEY, Robert, conte di Oxford
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] 1704, quando nel ministero Godolphin-Marlborough, che sulle prime era stato di carattere tory, ma ora per la necessità di un vigoroso proseguimento della guerradisuccessionespagnola tendeva a unirsi sempre più coi whigs (v. marlborough) fu fatto ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] , Inghilterra e Olanda, contro la monarchia cattolica, la Francia. L. visse tanto da vedere lo scoppio della guerradisuccessionespagnola, e la prima grande vittoria degli alleati imperiali e delle armi inglesi sotto il comando del principe Eugenio ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] Guglielmo III (marzo 1702) H. ne continuò con grande energia la politica, e durante la guerradisuccessionespagnola egli, Marlborough e il principe Eugenio di Savoia, formarono "il triumvirato che governava l'Europa" Tuttavia H., e anche in questo ...
Leggi Tutto
RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem
Nino Cortese
Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] e poi militare durante la guerradiSuccessionespagnola, dal matrimonio con una ricca ereditiera olandese si vide aperta la strada alla vita politica. Convertitosi al protestantesimo, fu deputato agli stati generali, diplomatico a Utrecht, ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] confermò il mandato. Tuttavia il gusto delle armi lo tenne avvinto alla vita militare per tutta la durata della guerradisuccessionespagnola. In Portogallo (1703) la sorte delle armi non gli fu propizia; ma si rifece nella campagna iberica del 1705 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...