PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Pallavicino erano però destinate a scontrarsi con il concreto pragmatismo del duca, che allo scoppio della Guerradisuccessionespagnola (1700-13), dopo un’iniziale alleanza alla Francia, si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] il cappello cardinalizio. Nel 1707 divenne presidente della Camera apostolica.
L'attività diplomatica dell'A. si iniziò durante la guerradisuccessionespagnola, quando, nel 1709, fu inviato a Vienna come nunzio apostolico, con il compito ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] unione dei castigliani e dei catalano-aragonesi alla fine del Quattrocento al periodo catalano succede quello spagnolo. Dopo la guerradisuccessionespagnola e il dominio austriaco, Alghero, come tutta la Sardegna, è ceduta nel 1720 alla Casa Savoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] morte del Re Sole, avvenuta nel 1715, le aspirazioni egemoniche appaiono già ridimensionate dagli esiti della guerradisuccessionespagnola che sancisce l’ascesa dell’Inghilterra a grande potenza commerciale e marittima. Nel corso del secolo altre ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] economica cui il Paese andava incontro. La regione fu direttamente coinvolta nella guerradiSuccessionespagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] delle poste e non corrispondevano direttamente a legami di signoria con un dato territorio.
Nel corso della guerradisuccessionespagnola, i Tasso lasciarono dopo due secoli la sede di Bruxelles per trasferirsi a Francoforte; nel 1748 presero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] per assicurarsi l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo nella guerradisuccessionespagnola, concede il titolo regio a Federico III di Hohenzollern, che diviene così Federico I di Prussia. Questo avvenimento sancisce, non solo formalmente, l’ascesa ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] che conquistò definitivamente l’Ungheria, Giuseppe I e il fratello Carlo VI che, con la guerradiSuccessionespagnola, ottenne i Paesi Bassi spagnoli, il Milanese e, per alcuni anni, Napoli, Sicilia, Parma, Piacenza e Guastalla.
Gli Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] .
Gibilterra, la Calpe degli antichi, è posta allo sbocco del Mediterraneo sull’oceano Atlantico. Durante la guerradisuccessionespagnola viene occupata dagli Inglesi e ancora oggi è considerata un dominion della corona britannica. Gibilterra è ...
Leggi Tutto
Carlo II Re di Spagna
Carlo II
Re di Spagna (n. 1661-m. 1700). Figlio di Filippo IV d’Asburgo e di Marianna d’Austria, succedette al padre giovanissimo (1665); la reggenza della madre, che affidò, [...] al 1675, in un periodo di grave crisi economica. Debolissimo di salute, C. morì senza eredi nominando successore Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI; di qui ebbe inizio la guerradisuccessionespagnola. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...