Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Santo Stefano mentre l’espansione verso i Balcani e il Mediterraneo prelude alla grandezza, dopo la guerradisuccessionespagnola, della Monarchia asburgica nel Settecento.
Il modello francese
Intanto, nel resto della Germania, proseguono, sotto il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] si trovò esposto per i suoi legami con l’ambasciatore di Spagna nelle trame diplomatiche della guerradisuccessionespagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di formazione nell’Europa del Nord toccando la Polonia, l’Olanda ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] si era almeno in parte esaurita e le energie erano piuttosto concentrate alle ultime difficili battute della guerradisuccessionespagnola, in cui si potevano perdere i vantaggi acquistati. I Napoletani non avevano ottenuto un re, come avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] sono enfatizzati e non escono dal recinto delle corti. Ma i protagonisti sono cambiati.
La guerradisuccessionespagnola
Il 1° novembre 1700 muore, senza eredi maschi, il re di Spagna Carlo II d’Asburgo. Già da tempo il problema della spartizione ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] Stati provinciali bavaresi per la protezione della città dalla distruzione durante la guerradisuccessionespagnola, l’edificio è ricco di rimandi all’architettura tardo-barocca italiana, soprattutto borrominiana, per la movimentata facciata ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] suo amore per la musica e il teatro. Questi, nell'ottobre di quello stesso anno, per il peggiorare della situazione politica a causa della guerradisuccessionespagnola, fu costretto ad abbandonare Monaco per rifugiarsi a Bruxelles dove ben presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerradisuccessionespagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] geografia della penisola.
La fine del predominio spagnolo
Il trattato di Utrecht (1713) e il trattato di Rastatt (1714) mettono fine alla guerradisuccessionespagnola, ma soprattutto al predominio spagnolo inItalia. L’imperatore Carlo VI – che già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] tregua per far riprendere fiato alle finanze stremate, gli Stati europei sono impegnati in una sequela di conflitti, che si apre con la guerradisuccessionespagnola – a sua volta prosecuzione degli altri conflitti innescati dai disegni egemonici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] in un clima di immobilismo e di sorveglianza poliziesca.
Il regno di Leopoldo I e di Giuseppe I
Durante il regno di Leopoldo I d’Asburgo-Lorena e di Giuseppe I, l’Impero asburgico – pur coinvolto nella guerradisuccessionespagnola – ha un notevole ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] pari a quello precedente l'avventura del grano, compresa la compravendita di arazzi e, stavolta, anche di quadri, ma non ebbe successo: l'andamento della guerradisuccessionespagnola portò al blocco dei commerci con l'Inghilterra, fondamentali per ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...