CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] notizie delle gravi sconfitte turche nella guerra intrapresa dal sultano Murad III di divorzio del re dalla regina Anna che per qualche tempo era stato ventilato alla corte polacca per garantire a Stefano, attraverso nuove nozze, una successione ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di compiere le prime esperienze diplomatiche: all'andata fu inviato presso il duca di Baviera per esaminare le prospettive di una lega tedesco-polacca progettata dall'imperatore, della guerra contro i Turchi, della successione nei ducati di Jülich ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di vista polacco: i territori occupati dagli Svedesi erano gli stessi per cui la Polonia aveva dichiarato guerra alla Moscovia; d'altronde, essi spettavano didi Sigismondo Augusto, cioè la dote di Caterina e la sua parte della successione Sforza ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] guerra della terza coalizione, la divisione Lechi risalì la penisola per partecipare alla campagna dell'Armata d'Italia; il 25 novembre il G. e il suo corpo (che in quell'anno aveva assunto la denominazione di I reggimento fanteria polaccasuccessione ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] di camera e scalco di Ercole II e infine maggiordomo sotto il ducato di Alfonso II.
Tra il 1557 e il 1558, durante la guerra e Francesco Maria Della Rovere, destinato alla successione del ducato di Urbino. Il matrimonio si rivelò subito infelicissimo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...