FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] guerradi Morea alle meschinità della neutralità armata proclamata nel corso della guerradisuccessione ., Senato. Dispacci Spagna, ff. 121-124 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, X, Spagna (1635-1738), a cura di L. Firpo, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna, che ne seguivano le vicende e ne tutelavano gli interessi.
Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerradisuccessione spagnola e il G. rilevava come conflitti ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto disuccessione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] le sorelle alla successione dei feudi. Nello stesso anno militava nelle truppe imperiali alla guerradi Parma contro il insediò in Correggio coronando finalmente i tentativi strategici della Spagnadi avere un caposaldo a Sud del Po. Nonostante il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] .
Con la successionedi Alessandro a Nicola I, la fortuna di Paulucci declinò sensibilmente. Nel 1829 decise di lasciare il servizio X, XI) della prima parte del terzo libro diGuerra e pace (1865-69) di Lev Tolstoj, dove era nel ruolo dell’italiano ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Ferdinando, destinato alla successione (12 genn. 1810), Carlo, principe di Capua (10 ott. 1811), Leopoldo, conte di Siracusa (22 maggio 1813 nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re diSpagna Ferdinando VII, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] . È dubbio se nel corso della guerradisuccessione austriaca il G. abbia effettivamente tramato Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, I, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] della casa.
Anche mercé l'intervento dell'ambasciatore diSpagna a Praga e all'esborso di 120.000 fiorini il 14 febbr. 1615 il nel 1629 all'epoca della guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] e della canapa. Anche se a seguito del trattato di pace con la Spagna, durante la guerradisuccessione spagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] di Ferrara, dietro richiesta di quest'ultimo, sia per trovare alleanze contro le pretese gonzaghesche alla successione a Napoli, poi in Spagna, a Genova, a Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, La conclusione della guerradi Parma non apportò ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...