GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , mentre le difese veneziane crollavano in rapida successione. Il 18 settembre il G. tentava un neoeletto si trovava in Spagna e non mostrò gran fretta di recarsi a Roma, (con i quali la Repubblica fu in guerra negli anni 1537-40), e diffidente verso ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] vicende della successione nel Regno siciliano dopo la morte di Federico II Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le el Liberal, Barcelona 1963; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 (I ed. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Di che maniera siano li navili dell’armata diSpagna della guerradi Leone imperatore di Borbone, re di Navarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] la Spagna avrebbe potuto far annullare la sua legittima unione con Enrico IV, privando così suo figlio della successione, colpì fortemente la regina, che chiese al B. di proseguire i negoziati con grande cura, mentre il re, già sul piede diguerra e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] seguito di nobili, diretto in Spagna per prelevare la futura regina, che ricopriva la carica di luogotenente generale didi "triste reyna". Si era intanto aperta la lotta per la successione. G., con l'appoggio del popolo, tentò in tutti i modi di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] nel 1683 erano giunti sino alle porte di Vienna. Liberata Vienna, la guerra era però continuata e, per fronteggiare nome della Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successione al trono diSpagna e per la sua venuta in Italia, rientravano a ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Matthio Fasuol suo besavo in la guerra de Chioza, el qual per i rientrato dalla sua ambasceria in Spagna, in una causa intentatagli per di Venezia. In molti aspiravano alla successione, ma il netto favorito era l'anziano e coraggioso provveditore di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] , i difficili anni delle guerre in Piemonte tra la Francia e la Spagna. I primi dati certi lo indicano paggio in corte cesarea, senza alcun riferimento cronologico.
Assai probabilmente fece parte non già del seguito di Emanuele Filiberto presso Carlo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] il sostegno milanese alla guerra che Napoli, dalla primavera di carriera: pacificato il Regno dopo il conflitto per la successionedi Anna di Savoia, e la figlia del duca di Bretagna. In Spagna affrontò i marosi che rischiarono di scalzare, e poi di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di conte palatino e quello di batter moneta) che erano stati prima del padre e poi, in rapida successione personale fornito alla Spagna, di dover ricorrere ad diguerra. Inoltre il F. doveva ottenere da Carlo V il riconoscimento della giurisdizione di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...