GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di terra, ma acquistata ancora grande perizia e possanza nei fatti di mare". L'abitudine alle armi era necessaria in stato diguerra con la Spagna del congresso di Caspe. Ma di possesso e ordine disuccessione, e minori gravami, mentre l'acquisto di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 'ambasceria in Spagna, fu inviato insieme con Rainaldo di Avella a Roma, col compito di promuovere l'elezione di un papa di Roberto d'Angiò alla successione al trono di Sicilia contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Per ottenere il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] della Francia volle stringere un patto formale e appoggiare apertamente i piani diguerra contro la Spagna. Allo stesso modo, non prese parte alla guerra per la successione del Mantovano e i suoi preparativi militari erano tesi esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] guerra franco-inglese e tutti i mezzi furono usati, da un'aspra guerradi corsa all'occupazione di Labrador, ministro plenipotenziario diSpagna, reclamò la Toscana futura successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di Carlo ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] compito delicato. Siamo nel periodo delle guerredi religione: Caterina de' Medici e Carlo italiano ed europeo in senso favorevole alla Spagna. Ed in Francia, conclude il C nei problemi di Fiandra, Ungheria, Transilvania, della successione polacca, è ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 1933, ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradisuccessionediSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Solo quando, in seguito alla guerradisuccessione polacca, Carlo di Borbone ottenne i troni di Napoli e Sicilia (1734-35 di Filippo V diSpagna, in sostituzione dell'abile J. Joaquin marchese di Montealegre, ritenuto dalla regina Maria Amalia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] dall'imperatore Leopoldo I, scontentava gli altri tre Gonzaga aspiranti alla successione del ducato, il fratello di Ferrante, Vespasiano conte di Paredes in Spagna, dove viveva, Vincenzo conte di San Paolo in Puglia, loro cugino e omonimo del G., con ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] del conflitto fra Carlo diSpagna e Francesco I di Francia per la successionedi Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile (Ibid., Senato sono il lungo episodio della guerradi Ferrara nel 1305 e della congiura di Baiamonte Tiepolo (ff. 134r- ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano Francesco II Sforza aprì intorno a successione a Carlo II di Emanuele Filiberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo diguerra e di governo nell'Europa di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...